L’appuntamento per gli appassionati di arte antica si è concluso con un notevole incremento di ingressi. Philippe Daverio: "una mostra di altissimo livello, piena di tentazioni per chi, come me, ha il 'vizio' dell'arte"
Dal 15 marzo al 9 giugno 2019 due retrospettive e una mostra di opere provenienti dalla collezione permanente. Un dialogo inedito tra tre diversi progetti espositivi concepiti come un unicum
In occasione dei 120 anni dalla nascita dell’artista perugino, viene inaugurata giovedì 21 febbraio alle ore 18.30, la galleria interna, completamente restaurata, dove saranno esposte 117 opere a partire dagli anni Quaranta fino alle ultime realizzate poco prima della morte
Al MASI una grande retrospettiva dal titolo “Surrealismo Svizzera” indaga sia l’influenza che il movimento ha avuto sulla produzione artistica elvetica, sia il contributo degli artisti svizzeri nel definire lo stesso
Il monitoraggio e il restauro dell’opera nella chiesa di Sant'Andrea coinvolge i Dipartimenti di Ingegneria civile e ambientale e di Scienze della Terra dell'Ateneo di Firenze nell'ambito di un progetto sostenuto dalla Fondazione Friends of Florence, svolto insieme alla Soprintendenza Archeologia
Da venerdì 8 a domenica 10 febbraio 2019 tre speciali giornate dedicate alla scoperta del futuro e del passato dell’istituzione dalla fondazione avvenuta nel 1999
La mostra di Nicola Toce si colloca all’interno di una più ampia manifestazione dedicata all’intera Basilicata e alla tradizione del Carnevale lucano, dei riti e dei miti di popoli che ancora oggi raccontano la loro storia
Sono state riportate alla luce alcune sepolture nel corso di lavori per la realizzazione di un giardino di un quartiere alla periferia della città. Una delle sepolture del IV sec. a.C. risulta intatta e con un ricco corredo di vasi e terrecotte figurate di eccezionale fattura