Opere d'arte uniche che, attraverso differenti stili, dimostrano la declinazione del gusto per il bello declinato nelle varie epoche
Giorgio Vasari, pittore, storico dell’arte e architetto cinquecentesco lo definì il pavimento “più bello.... grande e magnifico” che mai fosse stato fatto
La data del recupero, il 2 agosto, ha una rilevante importanza poiché coincide anche con il compleanno del compianto archeologo e Soprintendente del Mare, Sebastiano Tusa, che lo aveva scoperto - come ricordato dall’assessore Alberto Samonà
Ad Agrate Conturbia, in provincia di Novara, nasce “CASCINA I.D.E.A.”, il nuovo progetto di Nicoletta Rusconi Art Projects che dal 1 agosto apre le sue porte al pubblico
I sommozzatori dei carabinieri del nucleo di Cagliari, con i colleghi della Soprintendenza di Sassari e Nuoro, hanno ripescato 32 monete d’oro e 14 d’argento di origine spagnola, datate fra il 1556 e il 1712
Dal 1° agosto al 27 settembre, nei nuovi spazi polifunzionali sopra il Battistero, recentemente restaurati, la mostra “Non vogliamo altri eroi”, organizzata dalla Fondazione Maimeri
Fino all’11 ottobre 2020, la mostra “Disgregazione e unità. Solcando la misura rinascimentale di Urbino”, a cura di Alberto Mazzacchera, presenta un corpus di opere che raccontano l’evoluzione artistica del pittore pesarese
Corigliano e Rossano promuovono le visite speciali guidate al Museo Diocesano e del Codex, alla Cattedrale dedicata a Maria Ss.ma Achiropita e alle chiese antiche aperte per tutta la stagione estiva