Lunedì 4 gennaio l’iniziativa segna una nuova tappa nel percorso di Volterra, finalista toscana a Capitale italiana della cultura 2022
Le opere, dipinte negli anni della gioventù, saranno esposte in modo permanente nel Centro studi a lui dedicato insieme a quelle di altri artisti friulani con i quali negli anni Quaranta si sviluppò un'amicizia e una fattiva collaborazione
L’opera fu realizzata da un intagliatore veronese tra gli anni ‘70 e ‘80 del Quattrocento. In attesa della riapertura dei Musei, il polittico potrà essere ammirato attraverso alcuni video di presentazione che, nelle prossime settimane, saranno resi disponibili sul sito e sui canali social dei Musei Civici
“Andava tutto bene” è una vera esposizione tra i tavoli, curata dai due imprenditori Agathe Jaubourg e Massimo Innocenti. Al posto degli sterili plexiglass sono allestiti scatti stampati a grandezza naturale che ritraggono alcuni tra i più grandi divi del cinema, della musica e personaggi della cultura
Oltre ai video mapping e ai giochi di luce nelle strade della città, anche un Presepe a grandezza naturale con una statua raffigurante un’infermiera, omaggio al prezioso lavoro degli operatori sanitari durante l’emergenza da Covid-19 che stiamo affrontando
Si sono conclusi con largo anticipo rispetto ai 120 giorni previsti nel bando di gara, considerando anche che da gennaio a maggio 2020 sono stati sospesi, prima per il blocco della convenzione tra ditta incaricata della rimozione delle macerie e Regione Umbria e poi da marzo a causa della pandemia da Covid-19
La scoperta è avvenuta a Sirolo. Gli scavi sono stati diretti dall'archeologo Stefano Finocchi della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti, e Paesaggio delle Marche e condotti dalla cooperativa ArcheLAB
L’opera è stata donata ai Musei Civici da un cittadino veronese, Giuseppe Manni, già presidente degli Amici dei Musei Civici, che ha acquistato l’opera alcuni mesi fa a un’asta con il preciso intento di donarla alla città di Verona