Il festival ha come scopo la rivalutazione degli ampi spazi verdi di Merano e dintorni attraverso l’arte e la messa in rete dei siti e monumenti culturali
Oltre 50 dipinti rappresentativi non solo delle esperienze artistiche umbre dal Trecento al Settecento, ma anche di altri aspetti della cultura figurativa italiana dal Rinascimento al Barocco
Per la prima volta in Europa l'esposizione, a cura di Massimo Scarigella, di una serie di manifesti e dipinti d’epoca del regime comunista cinese
Un percorso di 20 opere su tavola e tela da collezioni italiane ed estere dei maggiori maestri italiani del ‘600, tra cui il Vasari, il Guercino, lo Stanzione e il Battistello
Trenta reperti di pregio tra stele, cippi, bronzetti provenienti dal territorio fiesolano tra il VII e il III secolo a.C, in esposizione dal 19 marzo al 30 giugno
Dal 19 marzo al 31 agosto l'esposizione dedicata al pittore verrà ospitata nella sala di Duca di Montalto del Palazzo Reale di Palermo
Una refurtiva di circa un milione di euro. Probabile furto su commissione ben pianificato vista la selezione delle opere rubate tra cui quadri di noti pittori abruzzesi
Disegni e pitture dei protagonisti della cultura figurativa italiana del XX secolo influenzati dalla grande lezione prospettica e formale del maestro rinascimentale