Martedì 16 giugno riaprono il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, l'area Archeologica di Monte d'Accoddi a Sassari e il Museo Archeologico Nazionale e area archeologica di Sperlonga (LT)
Allargate al mondo della cultura le misure generali di sostegno al reddito e di sospensione dei pagamenti. Molte le misure specifiche per sostenere le diverse realtà della cultura e dello spettacolo
Per il 3 giugno sono previste le riaperture del Museo dell'Opificio delle Pietre Dure, della Galleria degli Uffizi, del Complesso Monumentale della Pilotta a Parma, del Teatro Romano di Gubbio, della Necropoli del Crocefisso del Tufo a Orvieto
Mentre oltre 130 istituti culturali tra musei, biblioteche e archivi di Stato sono già tornati ad accogliere il pubblico, il Ministero invita gli italiani a partecipare a un altro quiz dell'arte ideato dall'Ufficio stampa e comunicazione del Mibact per continuare a mantenere vivo il legame con il patrimonio culturale
Le aperture sono avvenute sulla base delle disposizioni previste dal Dpcm 17 maggio 2020. Orari e modalità sono verificabili sui siti internet dei singoli istituti culturali
Il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, aprendo il suo intervento in videoconferenza al Consiglio dei Ministri della Cultura dell'Unione Europea, ha ribadito la necessità di sostenere la proposta del Parlamento Europeo di raddoppiare il bilancio del Programma Europa Creativa e rafforzare la solidarietà tra paesi
In programma da 29 agosto a domenica 29 novembre 2020, si terrà invece dal 22 maggio al 21 novembre 2021
Le due città, lasciando da parte le storiche rivalità, ripartono insieme dalla cultura. I rispettivi sindaci, Giorgio Gori e Emilio Del Bono, con gli assessori alla cultura hanno presentato il progetto come risposta alla grave crisi sociale determinata dalla pandemia che ha devastato i due territori