Il ministro della Cultura lo ha affermato nel corso dell’audizione in commissione di Vigilanza, che si svolta il 3 marzo, rispondendo al deputato di Fdi, Federico Mollicone, che lamentava una mancanza di chiarezza sulla proposta fatta dal ministro alla Rai
Il nuovo decreto sarà in vigore dal 6 marzo al 6 aprile 2021. Per i musei si conferma la possibilità di aprire nei giorni infrasettimanali, garantendo un afflusso controllato
Si tratta di un ritorno alla stessa posizione. Ricoprì infatti il medesimo ruolo nel primo governo Conte (giugno 2018-agosto 2019)
Una lettera-appello indirizzata al Ministro della Cultura, a firma del presidente della Commissione Istruzione e Cultura del Senato, Riccardo Nencini, e sottoscritta in modo “trasversale” da molti membri della commissione
Ad affermarlo il ministro della Cultura in un’intervista al "Corriere della Sera". Riaprire cinema, teatri e sale da musica - sottolinea Franceschini è "un'operazione che va fatta né con i proclami, né con gli annunci, ma per passi possibili, come biglietti nominativi, Ffp2, distanziamento, la tracciabilità delle persone"
L’archeologo tedesco succede a Massimo Osanna attualmente direttore generale dei Musei del Mibact. Il ministro Dario Franceschini: “L’ho scelto non solo per il curriculum ma anche per i buoni risultati: in questi anni ha cambiato Paestum non meno di quanto sia stata cambiata Pompei”
"Il ritorno nel più breve tempo possibile alla normalità deve riguardare anche la cultura in tutte le sue forme perché imprescindibile per la crescita e il benessere del Paese"
Il Ministro della Cultura sottolinea che la linea del Premier è quella di promuovere la cultura insieme alla formazione e all’educazione