La mostra sottolinea le influenze del Maestro sugli artisti italiani più giovani, protagonisti del Barocco, come Pietro da Cortona, Bernini, Lanfranco e Luca Giordano, senza tralasciare nel contempo quelle esercitate sul pittore dall’arte antica e dalla pittura cinquecentesca
L’esposizione, a cura di Guido Beltramini, Adolfo Tura, farà dialogare fra loro dipinti, sculture, arazzi, libri, manoscritti miniati, strumenti musicali, ceramiche invetriate, armi e rari manufatti con l’intento di restituire al pubblico l’immaginario visivo e creativo di Ariosto
Fino al 18 settembre una mostra-confronto dal titolo "Venere incontra Venere. Due opere di Botticelli a confronto", un'occasione per ammirate i due capolavori in un unico colpo d’occhio
Dal 1 settembre al 31 gennaio 2017 “Il buon secolo della pittura senese. Dalla Maniera moderna al Lume Caravaggesco” una esposizione in tre differenti sedi: Montepulciano, San Quirico d‘Orcia e Pienza
Dal 16 luglio fino all’8 gennaio 2017, 150 opere d’arte provenienti dal Palazzo Imperiale di Peterhof. La direttrice del Museo russo: “solo la cultura, l'arte e la bellezza salveranno il mondo a maggior ragione dopo i tremendi avvenimenti di Nizza"
“La Misericordia nell’Arte. Itinerario giubilare tra i Capolavori dei grandi Artisti Italiani” è il titolo della mostra che dal 31 maggio al 27 novembre 2016 espone diverse testimonianze artistiche dedicate a questo tema
L'esposizione presenta alcuni dei più bizzarri e inaspettati soggetti figurativi ricorrenti nelle collezioni medicee che trovarono significative, e talvolta curiose, rappresentazioni artistiche
I preziosi documenti saranno esposti per la prima volta a Palazzo Medici Riccardi nella mostra "Michelangelo e Vasari. Preziose lettere all'amico caro dall'archivio Vasari” dal 12 maggio al 24 luglio