Una mostra prodotta da Associazione MetaMorfosi, con una selezione di oltre 100 opere e oggetti originali dell'artista britannico, che danno conto di tutta la sua produzione
Il filmostra nasce all’interno del Progetto europeo ProChild, ed è promosso in Italia da Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, IRCCS Policlinico di S. Orsola e Genus Bononiae. Musei nella Città
La mostra, a cura di Cristina Acidini, Alessandro Cecchi ed Elena Capretti, prodotta e organizzata da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e dall’Associazione Culturale MetaMorfosi, è stata prorogata fino al 2 maggio 2021
Un nuovo racconto espositivo presentato secondo un criterio tematico-cronologico. Oltre alle opere del ricco patrimonio civico, in mostra anche capolavori provenienti da fondazioni, archivi e collezionisti privati
Sarà il primo artista britannico a essere celebrato con una grande mostra al museo veneziano. L’esposizione, a cura di Taco Dibbits, Direttore generale del Rijksmuseum di Amsterdam, si terrà dal 20 aprile al 9 ottobre 2022
"The Medici. Portraits and Politics. 1512-1570" riaprirà la stagione delle mostre del Metropolitan Museum of Art il prossimo 21 giugno. In esposizione i capolavori di Raffaello, Francesco Salviati, Jacopo Pontormo, Benvenuto Cellini, Agnolo Bronzino, Tiziano, Sebastiano del Piombo
Dal 25 febbraio al 30 maggio 2021, il San Giovanni Battista, dipinto di Michelangelo Merisi, è esposto nelle sale dedicate ai pittori caravaggeschi della Galleria Sabauda
In esposizione gli scatti di 12 fotografi: Olivo Barbieri, Antonio Biasiucci, Silvia Camporesi, Mario Cresci, Paola De Pietri, Ilaria Ferretti, Guido Guidi, Andrea Jemolo, Francesco Jodice, Allegra Martin, Walter Niedermayr, George Tatge