La mostra storico documentaria, a cura dell’Irsifar, racconta, attraverso volantini, opuscoli, ritagli di giornale, fotografie, disegni, appunti una stagione di svolta nella storia del nostro paese
Dal 6 marzo al 10 giugno nella sala Edoardo Detti e nella sala del Camino, al primo piano della Galleria degli Uffizi, in esposizione 33 opere della giovane e talentuosa artista scomparsa a soli 27 anni
Fino al 2 maggio 2018 “Haec Est Civitas Mea” è la rassegna che ripercorre la storia dell'Accademia moscovita fiore all'occhiello della didattica e formazione della scuola russa
Una esposizione ideata da Tiziana Carfagna e curata da Massimo Scaringella. Venti opere che offrono uno scorcio sull’apice della poetica pittorica dell’artista, lavori le cui tracce sono tratte dalla sua vita personale, dalle sue emozioni, dal suo modo di vedere il mondo
La mostra "Giorgio de Chirico. Capolavori dalla Collezione di Francesco Federico Cerruti" propone un inedito viaggio nel tempo che mette in relazione le opere di de Chirico con alcune tra le maggiori opere di arte contemporanea della collezione permanente del Museo
Al Museo della Figurina di Modena un ventennio di cartoni animati in bilico tra la letteratura e la televisione: da Haidi a Polyanna, passando per la versione giapponese del Libro della Giunga e di Robin Hood
L’esposizione si inserisce in un percorso intrapreso nel 2015 con il progetto “Asti Contemporanea, collezioni private”, con l’obiettivo di approfondire la cultura del contemporaneo nella città di Asti, attraverso il dialogo con i collezionisti privati, le fondazioni e i musei
Fino al 10 giugno 2018 il Palazzo delle Arti ospita una grande mostra che attraverso dipinti, disegni, video, fotografie e riviste, indaga e rileva l'altra vita dell'artista catalano, quella meno conosciuta ma fondamentale per comprendere la sua incredibile personalità