Pietro Folena, presidente di MetaMorfosi, torna sulla chiusura delle attività culturali prevista anche dopo il 16 gennaio. "Il settore sta morendo. C'è bisogno di una politica che creda nella salvaguardia e nella valorizzazione dei beni culturali"
E’ davvero sconfortante che, nell’ambito delle scelte assunte dal Governo in queste ore, non sia stato lanciato un segnale forte e univoco sulla cultura. O meglio, che lo si sia fatto in modo parziale: la riapertura delle biblioteche e degli archivi va nella giusta direzione.
L’artista romano dipinge un “bacio” ai tempi del Covid-19 sulla tamponatura in cemento di una cisterna romana del secondo secolo a Roma. Il risultato è dirompente
"Il libro è una forte e circostanziata denuncia dell’attuale sistema del mercato globale dell’arte" scrive Pietro Pani. "Un mercato caduto in modo ormai incontrollato nelle mani di avidi speculatori che fanno il bello e cattivo tempo, determinano mode e gusti, promuovono e bocciano artisti e generi con conseguenze terribili sia dal punto di vista della produzione artistica che del suo stesso valore economico"
All’inizio di questo dicembre, Alessandra Carloni ha realizzato un grande dipinto murale a Roma nell’ambito di un progetto curato da Domino Pubblico, il giorno dopo Keios lo ha coperto con un altro dipinto murale. Questo episodio è alla base della riflessione che propongo di seguito riguardo questa affascinante idea di arte nello spazio pubblico.
Vale ancora la pena di emozionarsi davanti a un Monet? La mostra che inaugura a Roma Palazzo Bonaparte ci dice di si