Al via, il primo marzo 2021, i lavori della sede dell’ambasciata di Francia in Italia e dell’École française de Rome. Il progetto di restauro permetterà di ripristinare la bellezza originale dei materiali usati da quattro illustri architetti: il Sangallo, Michelangelo, il Vignola e Della Porta
Riprende vita, in tutta la sua vividezza, la pittura che orna la parete di fondo del giardino. Le parti abrase del dipinto sono state recuperate attraverso un ritocco pittorico puntuale. L'intervento è stato realizzato con fondi ordinari del Parco Archeologico di Pompei
Un nuovo sistema illuminotecnico permette di sperimentare una nuova percezione delle straordinarie decorazioni pittoriche nell’edificio che si affaccia sul sagrato della basilica di Sant’Antonio
L'obiettivo è quello di ricostruire, per quanto possibile, la configurazione originaria delle diverse componenti
Sono stati restaurati anche i cinque ritratti di monaci domenicani situati nella volta a crociera sotto i capitelli presenti tra le lunette, e la prima lunetta d'angolo del lato sud, tutte opere danneggiate durante l'alluvione del 1966
L’opera tardorinascimentale, uscita nel 2009 dai depositi, diventerà parte integrante del percorso museale dell'ospedale fondato nel 1288 da Folco Portinari, padre di Beatrice
L’edificio, tra i più antichi e affascinanti della città, ospita il Museo Civico d'Arte Antica, fondato nel 1863. Il progetto prevede un intervento sulla spettacolare facciata, realizzata da Filippo Juvarra
La scoperta è stata fatta nel corso della ristrutturazione di alcuni ambienti inutilizzati del Palazzo, che sono destinati a diventare parte integrante del percorso museale