Dall’11 al 28 settembre la manifestazione, attraverso i linguaggi delle nuove tecnologie ricostruisce possibili scenari futuri chiamando a raccolta tutte le più vivaci realtà produttive e i principali attori dell’arte e della cultura contemporanea altoatesina
A maggio 2019 termina il mandato decennale di Letizia Ragaglia, dopo l’ottimo lavoro svolto. Il museo pubblica l’annuncio per la selezione
BOLZANO - Sono state restaurate, ricomposte e vestite con i loro abiti tradizionali le tre mummie medievali del Museo nazionale di Beirut. I lavori sono stati effettuati a cura dei ricercatori di Eurac Research di Bolzano. Ora le mummie sono esposte in teche di vetro nella nuova ala del museo libanese. Il restauro di queste mummie rappresenta solo il primo passo della collaborazione tra Eurac Research e il governo del Libano: la Sovrintendenza ai beni archeologici libanese ha infatti affidato al centro di ricerca altoatesino lo studio approfondito di queste e altre mummie. Da questi reperti i ricercatori potranno trarre preziose informazioni sulla storia dei popoli che abitavano il Medio Oriente nel Medioevo.
In un universo digitale e multimediale, i reperti millenari, le più sofisticate tecniche di datazione archeologica sono davvero alla portata di tutti
BOLZANO - "Francesca Witzmann meets Luis Trenker" è il titolo di una mostra, che aprirà lunedì, 11 gennaio, ore 18 all' Espace La Stanza, in via Orazio 34a a Bolzano. Si tratta di un omaggio a Luis Trenker, a più di 25 anni dalla sua scomparsa.