L’esposizione, dal titolo “Half Dinar”, sarà inaugurata venerdì 12 ottobre, mentre il seminario, realizzato in collaborazione con la cooperativa sociale DiaLogos, si terrà dal 1 al 7 ottobre
La mostra racconta 50 anni di carriera del grande fotografo siciliano. Dal 22 settembre 2018 al 6 gennaio 2019 in esposizione circa 200 fotografie in bianco e nero stampate in diversi formati
Protagonisti della mostra saranno il dramma e il fascino di un secolo che vide convivere gli inquietanti spasimi di un superbo tramonto, quello del Rinascimento, e il procedere di un nuovo e luministico orizzonte, con grandi capolavori del Manierismo
Dal 23 settembre 2017 al 7 gennaio 2018 la prima grande retrospettiva delle sue immagini sia in bianco e nero che a colori. 170 scatti, che il grande fotografo ha selezionato personalmente, traendoli dal suo vastissimo archivio
FORLI’ - Proseguono le aperture straordinarie di lunedì sia per la mostra Art Déco. Gli anni ruggenti in Italia, promossa dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì in collaborazione con l’Amministrazione comunale, sia per i Musei Civici di Forlì (Pinacoteca in San Domenico e Collezioni del Novecento a Palazzo Romagnoli). Dopo il Lunedì dell’Angelo, i prossimi lunedì coincideranno infatti con la vigilia della Festa della Liberazione (24 aprile) e con la Festa del Lavoro (1 maggio).
Per tutti e due i lunedì i Musei San Domenico, e quindi sia le collezioni civiche che la grande mostra dedicata all’Art Déco, rispetteranno l’orario proprio dei giorni festivi, ovvero l’orario continuato dalle 9.30 alle 20 (con chiusura della biglietteria alle 19).
Aperto del pari il 24 aprile ed il primo maggio anche Palazzo Romagnoli, con la Collezione Verzocchi e l'esposizione temporanea “Giovanni Marchini. Dal Vero alla Macchia”, con orario continuato dalle 10 alle 18 (e chiusura della biglietteria alle 17.30).
Dal 2 marzo al 16 luglio all’interno del fascinoso contesto di Palazzo Marcosanti è allestita una esposizione interamente dedicata alla grafica pubblicitaria e al disegno durante il periodo compreso tra il 1925 al 1940 con originali esempi Art Déco sia italiani che stranieri
Disegni e pitture dei protagonisti della cultura figurativa italiana del XX secolo influenzati dalla grande lezione prospettica e formale del maestro rinascimentale
Dal 13 febbraio una straordinaria esposizione che indaga sul mito del pittore rinascimentale e sulla sua influenza anche nei secoli successivi