Da lunedì 1 febbraio la Galleria riapre proponendo una serie di appuntamenti che vedranno protagonista la direttrice Francesca Cappelletti, in alternanza con uno storico dell’arte o un restauratore del Museo
Due importanti appuntamenti tra primavera e autunno, uno con Damien Hirst, a cura di Anna Coliva e Mario Codognato e l’altro con “Balliamo? Guido Reni a Roma. Danza e Paesaggio” , a cura di Francesca Cappelletti
Qualora il Lazio rientri tra le regioni gialle, il Museo ripartirà con due settimane di eventi speciali, per favorire e incentivare i visitatori
Dopo una serie di ricerche l’opera, datata 1601-02 circa, è stata attribuita all’artista. In accordo con le decisioni sulla riapertura dei Musei, il dipinto verrà presentato al pubblico in una cornice di iniziative che ne illustrino l’origine e il suo posto nel contesto romano di primo Seicento
A partire dal 25 novembre il Museo propone una serie di incontri digitali introdotti con una clip dalla Direttrice Francesca Cappelletti
Dal 15 ottobre al 20 novembre 2020 il museo si potrà visitare giovedì e venerdì sera sino alle ore 22
Sabato 26 e domenica 27 settembre il museo aderisce all’evento culturale con un ampio programma di iniziative
Scomparso lo scorso 7 febbraio, sarà ricordato dall’Istituzione museale romana il 9 settembre attraverso una lettura di alcuni brani del suo ormai introvabile libro “Éden, Éden, Éden”, che sarà trasmessa in filo diffusione per circa 10 minuti durante ogni turno di visita
Le visite guidate gratuite sono svolte dal personale del museo, ogni mercoledì e giovedì alle ore 16.30. Prenotazione obbligatoria
“La Galleria continua a lavorare - afferma il Direttore Generale Anna Coliva - per aprire le sue porte virtuali, mostrare le sue attività, raccontare le sue opere ed è quanto il Museo non può fare a meno di fare, certamente con un più acuto sentimento di solidarietà in questo frangente difficilissimo per la collettività”