Il capolavoro giovanile dell’Urbinate, custodito all’Accademia Carrara di Bergamo, è stato digitalizzato dalla tech company Haltadefinizione. Ogni particolare dell’opera potrà essere ingrandito attraverso il visore multimediale, rivelando dettagli invisibili a occhio nudo
Si tratta di una elaborazione digitale in ''gigapixel+3d” del capolavoro d'esordio e fra le più celebrate opere dell'Urbinate, il cui originale è conservato alla Pinacoteca di Brera
La collaborazione tra la Direzione regionale Musei della Toscana del MiBACT e Haltadefinizione, dopo la digitalizzazione del “Miracolo degli impiccati” di Raffaello, prosegue con quella di una delle opere più importanti del Museo nazionale di Palazzo Reale di Pisa, attribuita ad Agnolo di Cosimo di Mariano, detto Bronzino
Sono circa 700 i ritratti di uomini illustri dal Medioevo ai primi anni del Novecento esposti presso le sale del Rettorato, del Museo di Palazzo Poggi, della Biblioteca Universitaria e del Museo Europeo degli Studenti. La tech company Haltadefinizione digitalizzerà le opere da destinare in fedelissime copie alle sale del Rettorato
La selezione dei dipinti è stata fatta indagando i due filoni tematici che ricorrono in tutto il corpus pittorico dell’artista: eleganti e sublimi Madonne e ritratti
La digitalizzazione dell'opera, conservata al Museo nazionale di Palazzo Reale di Pisa, potrà essere uno strumento utile per approfondire gli studi sulla tavola, per verificare le varie ipotesi e per acquisire ulteriori elementi utili alla ricerca
Nel periodo di chiusura a causa del Covid-19, il museo ha scelto di valorizzare le sue collezioni avviando un importante processo di digitalizzazione di una selezione di oltre 50 opere custodite al museo tra cui il Ratto delle Sabine di Giambologna, i dipinti di Lorenzo Monaco, Pietro Perugino, Filippino Lippi, Sandro Botticelli, Pontormo, Bronzino, Allori e molti altri