A Palazzo Bellini di Comacchio, storica sede culturale del centro lagunare, dal 17 dicembre 2016 fino al 2 maggio 2017, saranno in mostra una serie di preziosi reperti, legati alla storia della comunicazione, provenienti dai depositi del MANN di Napoli
Accompagnata da una sfilata storica in costumi aragonesi, l'opera "incompiuta" è tornata visibile al pubblico grazie alla scelta del direttore del museo Paolo Giulierini che ha deciso di valorizzarla nell'ambito del percorso museale
Il videogame, presentato alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum, sarà ambientato nelle sale del museo e avrà lo scopo di avvicinare un pubblico sempre più diversificato al Mann
La collezione del Museo Archeologico Nazionale di Napoli è seconda solo a quella del Museo Egizio di Torino, ed è in realtà la più antica d’Europa. Si compone di due importanti e prestigiose raccolte private, quella dei Borgia e dei Picchianti
Il direttore: “"In questo modo si va a rafforzare e consolidare la immagine del museo oltreoceano con le inevitabili implicazioni, sia di conoscenza che di attrazione del turismo internazionale verso la casa madre"
NAPOLI - Da giovedì 12 maggio il Museo Archeologico Nazionale di Napoli aprirà anche di sera. Ogni giovedì sarà possibile visitare le collezioni anche a partire dalle 20.00 e fino alle 23.00. Ogni serata si caratterizzerà per un evento speciale: concerti di musica dal vivo, spettacoli teatrali e molto altro.
Insieme alle collezioni permanenti, sarà inoltre visitabile fino al 30 settembre la mostra Mito e Natura, per riscoprire come glia antichi vivevano il proprio rapporto con parchi e giardini, e fino al 6 giugno anche la mostra di Adrian Tranquilli Giorni di un futuro passato. Infine a partire dal 28 giugno saranno anche visitabili le nuove sale dedicate ai culti orientali arrivati attraverso l’Egitto in Campania.
Dal 2 aprile il Museo Archeologico Nazionale di Napoli ospita la retrospettiva curata da Eugenio Viola dal titolo Giorni di un futuro passato
Nella sala del Toro Farnese del Museo archeologico nazionale di Napoli il neo direttore, Paolo Giulierini, ha presentato le linee guida, i progetti e gli obiettivi del museo per il prossimo futuro