La firma, posta in calce al contratto per la realizzazione del dipinto “La Vergine delle Rocce”, ha lasciato l’Archivio di Stato di Milano scortata dai Carabinieri
Nella notte tra lunedì 4 e martedì 5 novembre, la monumentale Porta, opera del celebre scultore trecentesco Andrea Pisano, sarà trasportata dalla sede dell'Opificio delle Pietre Dure al Museo, dove sarà esposta al pubblico dal 9 dicembre
L’opera, restaurata dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, verrà esposta nell'ambito della manifestazione "Effetto Restauro", in programma sabato 5 e domenica 6 ottobre 2019. Il 9 ottobre è invece prevista una giornata di studi dedicata
Un restauro accuratissimo durato oltre tre anni, curato dagli specialisti dell'Opificio delle Pietre dure, ha permesso all’opera di ritrovare la sua leggibilità ed è oggi visibile nella magnifica Sala di Giove
Un’opera in terracotta riconducibile stilisticamente alla grande bottega del Verrocchio e attribuita al genio di Vinci da Carlo Pedretti. L’intervento di restauro è stato compiuto dal settore dei Materiali Ceramici Plastici e Vitrei in nove mesi di intenso lavoro
L’intervento sul capolavoro è stato realizzato dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Sottoposta a un’ampia campagna diagnostica, l’opera ha rivelato numerosi ripensamenti sostanziali, sia nella fase della pianificazione del disegno, sia nella stesura pittorica
L’opera, realizzata dall’artista nel 1941, è tra i capolavori conservati alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia. Si trova ora presso il laboratorio fiorentino per un importante intervento di studio e conservazione
Per la prima volta il disegno è stato esaminato scientificamente con le metodologie più avanzate e sono già emerse alcune sorprendenti novità
Una piccola mostra a cura di Sandra Rossi e Annalisa Innocenti di 23 formelle realizzate per un concorso bandito nel 1953 con la tecnica del “mosaico fiorentino”, testimonianza di un’arte ''minore'' che ''minore'' non è mai stata
Il libro sarà presentato mercoledì 28 novembre alle 17.30, presso l'Antica Canonica di San Giovanni, con ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti