Dall’11 ottobre 2019 al 6 gennaio 2020, la mostra “Michelangelo a colori. Marcello Venusti, Lelio Orsi, Marco Pino, Jacopino del Conte” propone, attraverso un piccolo nucleo di preziose opere, una interessante riflessione sul rapporto tra il grande maestro toscano e i suoi seguaci
Dal 12 settembre ritorna alla Galleria Corsini la visita guidata del giovedì alla mostra su Robert Mapplethorpe, dal 14 settembre a Palazzo Barberini riprendono le visite guidate quotidiane “Settecento illuminato. L’appartamento di Cornelia Costanza Barberini”
Partono i lavori per il rinnovamento degli spazi espositivi con il riallestimento delle sale dedicate a Caravaggio, ai caravaggeschi e alla pittura del Seicento, adeguandole alla recentemente rinnovata ala sud del piano nobile
Le 10 sale, restituite tre anni fa dal Ministero della Difesa che le aveva in gestione da più di ottant’anni, sono ora definitivamente parte integrante del percorso museale, secondo un nuovo progetto allestitivo
Dal 22 febbraio al 16 giugno 2019, le Gallerie Nazionali di Arte Antica presentano la mostra “Il trionfo dei sensi. Nuova luce su Mattia e Gregorio Preti”, a cura di Alessandro Cosma e Yuri Primarosa
L’esposizione è incentrata sul capolavoro di Andrea Mantegna, “Ecce Homo”, affiancato da sei capolavori del Museo Jacquemart-André di Parigi
Sono intervenuti: Flaminia Gennari Santori, Direttore Gallerie Nazionali di Arte Antica, Gianni Letta, Presidente Associazione Civita, Alberto Bonisoli, Ministro per i beni e le attività culturali, moderati da Simone Cosimi, giornalista esperto di tecnologie e innovazione
Mercoledì 5 dicembre 2018 alle ore 18.00 nella sede di Palazzo Barberini. Introduce Flaminia Gennari Santori. Intervengono Flavio Fergonzi, Joris van Gastel, Silvia Ginzburg
L'ingresso è libero per le prime domeniche del mese, ma posticipato per lavori di manutenzione
Organizzata dalle Gallerie Nazionali Barberini Corsini, l’Associazione Civita ed Ericsson, la sfida ha visto la partecipazione di giovani, umanisti, sviluppatori, programmatori, copywriter e data Analyst che hanno proposto, dopo tre settimane di intenso lavoro, la loro “idea di museo”