La data di apertura della mostra “Vedere la musica. L’arte dal Simbolismo alle avanguardie” è ancora da definire, a causa del Covid, si sa invece che terminerà il 4 luglio 2021
Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo hanno deciso di offrire un'opportunità: una serata tutta dedicata al grande artista, venerdì 12 marzo
Palazzo Roverella e Palazzo Roncale osserveranno l’orario consueto dalle 9.00 alle 19.00, e per la mostra dedicata a Chagall sarà obbligatoria la prenotazione
Dal 19 settembre 2020 al 17 gennaio 2021, “Marc Chagall. Anche la mia Russia mi amerà”, una monografica che sceglie un tema preciso e lo approfondisce attraverso una selezione di oltre cento capolavori provenienti da prestiti internazionali
Al Roverella sarà la “Madonna con Bambino”, in manto rosso, celebre capolavoro di Giovanni Bellini, ad accogliere gli ospiti post coronavirus, mentre al Roncale riapre la mostra dedicata a “La Quercia di Dante”. Riapre inoltre la Pinacoteca dei Concordi
Inaugurata il 28 settembre, la mostra “Giapponismo, Venti d’Oriente nell’arte europea. 1860 – 1915” intende mappare, in maniera decisamente originale, le tendenze giapponiste sul finire del XIX secolo attraverso un racconto che si dipana in quattro ampie sezioni
Una mostra sfaccettata e divertente, ma che allo stesso tempo invita a una riflessione sulla vita, sul tempo che passa, sul mondo che gira, sul destino, attraverso il gioco più semplice e genuino dell'infanzia
Un’ampia rassegna sulla singolare attrazione del cinema per il Delta del Po. Grandi registi fra i quali Luchino Visconti, Roberto Rossellini, Michelangelo Antonioni lo hanno utilizzato come scenario per i loro film
Dal 23 settembre una mostra propone per la prima volta un panorama complessivo delle vicende storico-artistiche delle quattro capitali europee in cui si svilupparono le Secessioni: Monaco, Vienna, Praga e Roma