Venerdì 15 novembre alle 21.15 il magazine di Rai Cultura propone due documentari sul tema, introdotti da Alessio Aversa
La soprintendente Emanuela Carpani: "Non siamo ancora usciti dall'emergenza. Le fasi dei sopralluoghi partiranno non appena si esaurirà questo fenomeno anomalo”. Chiuso Palazzo Ducale e la Basilica di San Marco. La Siae stanzia 150mila euro per le librerie e lancia una raccolta fondi
Il sottosegretario ai Beni Culturali scrive in un post: "L'innovazione tecnologica mette a disposizione nuovi strumenti in grado di assicurare una maggiore tutela e una migliore valorizzazione del nostro patrimonio. Non cavalcare questa rivoluzione sarebbe un grave errore”
L’accordo prevede la realizzazione di progetti nell’ambito delle iniziative Creativamente Roero e Govone Contemporaneo per la valorizzazione del patrimonio storico, architettonico e artistico presente nel territorio del Roero in provincia di Cuneo
Il piano interessa le regioni del PON "Cultura e Sviluppo": Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Il Sottosegretario Vacca: "Puntiamo a impegnare fondi comunitari, fino a 51 milioni di euro, come leva di sviluppo territoriale e come sostegno alla nascita di imprenditorialità e nuova occupazione"
La candidatura, su segnalazione del Mibac, è stata fortemente sostenuta dalla Delegazione permanente italiana presso l'Unesco, nel corso della settima sessione del meeting annuale fra gli Stati membri della Convenzione, tenutosi a Parigi il 20 e 21 giugno scorsi
Lunedì 20 maggio alle 21.10 il programma scritto e diretto da Maura Calefati e Lucrezia Lo Bianco, racconta alcune tappe della storia della tutela dei nostri centri storici
Oltre 70 eventi in tutta Italia per promuovere una politica della bellezza. Per trasformare i cittadini da “consumatori” a “protettori” facendo sì che le comunità partecipino attivamente alla conservazione e tutela del Patrimonio artistico, storico e paesaggistico presente nella penisola
Venerdì 5 aprile alle 23.35, “Terza Pagina”, in occasione del 10° anniversario del terremoto a L’Aquila, propone una riflessione sulla salvaguardia e sulla ricostruzione dei beni culturali dopo un evento catastrofico
L’Associazione, soddisfatta per il rifiuto del progetto da parte del MIbac, aveva già espresso nei giorni scorsi la propria forte contrarietà all’intenzione del Sindaco di Pompei di autorizzare la ruota in prossimità degli scavi