L'obiettivo è quello di ricostruire, per quanto possibile, la configurazione originaria delle diverse componenti
ROMA - Il ministro per i Beni e le attività culturali e per il Turismo, Dario Franceschini, ha nominato il nuovo cda della Reggia di Caserta. Oltre al direttore generale Tiziana Maffei, che lo presiede, al direttore regionale Musei Campania Marta Ragozzino e a Luca Molinari, entrano a far parte del cda Giovanni Cerchia e Ludovico Solima.
La Reggia di Caserta - si legge in una nota - "ringrazia Francesca Quadri e Paolo Crisostomi per la collaborazione e augura buon lavoro alla nuova composizione del consiglio di amministrazione. I prossimi 5 anni assumono un significato importante per la trasformazione del complesso vanvitelliano in questa particolare fase di sviluppo, sarà un lavoro impegnativo, ma di fondamentale importanza per il futuro di uno dei più importanti musei d'Italia".
Francesca Borrelli e Roberto Dell'Orco, con "Still life", Sasha Vinci con "Piccola primavera dorata" e Alice Padovani con "La memoria del leccio" si sono aggiudicati il contest "Creazione Contemporanea & Museo Verde - Wooden Renaissance, a site-specific growth"
Il 4 dicembre è scaduto il termine per partecipare alla selezione dei tre progetti d’arte da realizzarsi all’interno del Museo verde, mediante l’uso esclusivo, il recupero e la valorizzazione degli esemplari vegetali da abbattere e del legno del Parco Reale
Lo comunica in una nota la direzione. Dopo l’incontro con il Garante per i diritti degli animali si avvierà un dialogo articolato nel rapporto uomo-animale all’interno del Complesso vanvitelliano
Presentato in video conferenza, la scorsa settimana, dalla direttrice Tiziana Maffei, il logo distintivo del sito monumentale aveva suscitato una serie di critiche per la somiglianza con loghi di altre società
La direttrice Maffei accompagna il pubblico in una visita esclusiva della reggia borbonica tra gli ambienti più rappresentativi, di cui alcuni abitualmente non aperti al pubblico
Gli interventi, che prendono il via la prossima settimana, sono finalizzati a risolvere l"e criticità urgenti del palazzo", sia dal punto di vista dell'incolumità dei visitatori che della conservazione del patrimonio architettonico, artistico e vegetale
Nel mese di dicembre sei aperture straordinarie con tour nella necropoli sotterranea chiusa da circa 20 anni
A partire da sabato 9 novembre, quattro giornate di studio con esperti del mondo accademico nell’ambito della mostra "Da Artemisia a Hackert. Storia di un antiquario collezionista alla Reggia"