Il capoluogo piemontese ospiterà i prossimi incontri nel 2021 e 2022 per promuovere un modello di sviluppo del territorio che abbia la creatività come fondamento
Il memorandum consentirà alle autorità italiane, in primis il Comando carabinieri per la Tutela del patrimonio culturale (Tpc), e a quelle americane di continuare l'attività di contrasto al traffico illecito di beni di valore artistico e culturale dall'Italia e di riportare in patria opere e reperti recuperati negli Usa
Il Gruppo Monti Salute Più, grazie a un accordo con l’Istituzione Bologna Musei, festeggia i suoi 50 anni di attività con un weekend speciale (26 e 27 settembre) che apre gratuitamente le porte dei musei civici
Approvato oggi uno schema di accordo di programma tra il Mibact e la Regione Lazio per progetti di attività culturali da realizzarsi nei territori devastati dagli eventi sismici del 24 agosto 2016
Un censimento congiunto dei beni culturali storico-architettonici italiani che prenderà il via dalla città di Roma e consentirà di pianificare interventi per valorizzare al meglio castelli, ville, palazzi, masserie, ma anche giardini, boschi e tenute agricole
L’accordo prevede la realizzazione di progetti nell’ambito delle iniziative Creativamente Roero e Govone Contemporaneo per la valorizzazione del patrimonio storico, architettonico e artistico presente nel territorio del Roero in provincia di Cuneo
Si tratta di un passo successivo all'acquisizione al patrimonio dello Stato del Museo, annunciato dal ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini, il 27 novembre 2017
Franceschini: “Si mette finalmente in rete la memoria delle competenze, della creatività, dell’ingegno delle aziende italiane che sono, ancora oggi, matrice del miglior made in Italy e si amplia l’offerta culturale e turistica del Sistema Museale Italiano”
È stata siglata nei giorni scorsi una intesa tra il direttore della Reggia di Caserta e il Direttore Generale dell'Ermitage, mentre il 2 febbraio è stato sottoscritto un accordo “quadro” sempre tra il Museo di Pietroburgo e il Comune di Treviso, in entrambi i casi l’obiettivo è l’implementazione del turismo culturale
Un progetto museale valorizzerà una selezione di reperti egizi, attualmente custoditi nei depositi di via Accademia delle Scienze, mettendoli in dialogo con alcune collezioni ellenistiche presenti in Sicilia