L’intero ciclo di affreschi è stato acquisito da Haltadefinizione con tecnologia gigapixel su concessione del Comune di Padova, proprietario del monumento. Ora è finalmente possibile navigare negli incantevoli affreschi a 360°
Un intervento di salvaguardia e di studio di un'opera di grande importanza per la storia dell'arte italiana
Il Bargello festeggia il Dantedì con una serie di iniziative tra cui l’uscita del catalogo della mostra "Onorevole e antico cittadino di Firenze. Il Bargello per Dante”
Per la prima volta viene presentato al pubblico un ciclo di 11 affreschi quattrocenteschi, con una proposta di ricostruzione dello stesso nonché con un’ipotesi sull’originaria collocazione all’interno della chiesa claustrale
Un nuovo sistema illuminotecnico permette di sperimentare una nuova percezione delle straordinarie decorazioni pittoriche nell’edificio che si affaccia sul sagrato della basilica di Sant’Antonio
La scoperta è stata fatta nel corso della ristrutturazione di alcuni ambienti inutilizzati del Palazzo, che sono destinati a diventare parte integrante del percorso museale
Oltre ai video mapping e ai giochi di luce nelle strade della città, anche un Presepe a grandezza naturale con una statua raffigurante un’infermiera, omaggio al prezioso lavoro degli operatori sanitari durante l’emergenza da Covid-19 che stiamo affrontando
I frammenti, rinvenuti nel corso di restauri conservativi nella basilica di Santa Maria Assunta, adornavano la chiesa prima della decorazione a mosaico
Martedì 30 giugno il Museo, che ha sede parte più antica del convento che Michelozzo, l'architetto prediletto dai Medici, realizzò per preciso volere di Cosimo il Vecchio, torna ad accogliere i visitatori
Dal 20 giugno 2020 al 10 gennaio 2021, negli spazi espositivi del museo civico cittadino, una mostra a cura di Gianluca Marziani e Stefano S. Antonelli, promossa e prodotta da MetaMorfosi Associazione Culturale, in collaborazione con Civita