Una decisione sofferta ma inevitabile vista l'incertezza dovuta alla pandemia Covid. Il direttivo BRAFA si è dunque messo al lavoro sull'edizione che si terrà dal 23 al 30 gennaio 2022 per dare vita a una manifestazione davvero “indimenticabile”
Opere d'arte uniche che, attraverso differenti stili, dimostrano la declinazione del gusto per il bello declinato nelle varie epoche
Le due manifestazioni si svolgeranno rispettivamente dall’11 al 13 gennaio e dall’11 al 19 gennaio. Al via anche i talk dell’arte e la mostra fotografica Gabriele Basilico
Dal 23 novembre al 1° dicembre 2019, una mostra mercato che coinvolge le migliori gallerie d’arte antiquaria italiane ed estere e, unico appuntamento del genere per il centro-sud Italia
La Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze si conferma uno dei più importanti eventi dedicati all'arte italiana del panorama internazionale, con oltre 28.000 visitatori per la XXXI edizione
La Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze (1959-2019) promuove anche la prima “Florence Art Week” una settimana di eventi, mostre, performance ed incontri che coinvolgerà tutte le Gallerie fiorentine, dall’arte antica al contemporaneo
Da mercoledì 15 a domenica 19 maggio la manifestazione è ospitata al Castello dei Marchesi di Saluzzo, la Castiglia. L’evento si inserisce tra gli appuntamenti del festival START/storia arte Saluzzo
Domenica 28 aprile, dalle ore 9 alle ore 18, le Logge del Vasari accoglieranno le rarità e le curiosità proposte da oltre 40 espositori provenienti da ogni parte d’Italia
L’unica mostra italiana organizzata direttamente dagli antiquari torna con la sua seconda edizione al Museo della Permanente di Milano, dall'8 al 12 maggio 2019
L’appuntamento per gli appassionati di arte antica si è concluso con un notevole incremento di ingressi. Philippe Daverio: "una mostra di altissimo livello, piena di tentazioni per chi, come me, ha il 'vizio' dell'arte"