Il Museo non si ferma e continua a fare ricerca e divulgare il proprio patrimonio anche a porte chiuse. Giovedì 12 novembre, alle ore 18, conferenza "Saqqara. Gli scavi della missione congiunta del Museo Egizio e del Museo nazionale di antichità di Leiden”
Sarà possibile visitare il museo e visionare capolavori della comunicazione e dell’arte del Novecento, come le opere di Leonetto Cappiello, Fortunato Depero, Guido Crepax, Bruno Munari e molti altri
Le iniziative proseguono nel fine settimana dal 30 ottobre al 1 novembre. Nel mese di novembre, considerate le vigenti disposizioni e il divieto di circolazione tra le 23 e le 5, alcune aperture serali sono state sospese
A ottobre un programma di iniziative straordinarie per riscoprire e approfondire i luoghi e le collezioni, di giorno e di sera, con visite, laboratori, aperture speciali e mostre per adulti e ragazzi
Il tema di quest’anno è dedicato all’educazione. Musei, parchi archeologici e luoghi della cultura ospiteranno diversi laboratori e attività didattiche
Un ricco calendario con visite speciali, attività all’aria aperta, aperture straordinarie serali, tariffe agevolate e una grande novità: la scultura "Ulisse" di Giuliano Vangi, donata dall’artista al complesso museale
Sei visite guidate, tutte gratuite, con un biglietto d'ingresso speciale al costo di 7 euro anziché 11
Una fitta agenda di appuntamenti per il weekend. Venerdì 11 settembre, dalle 19.30 alle 24, ingresso straordinario a 2 euro per visitare l’Appartamento della Regina Elena e sabato 12 settembre, sempre dalle 19.30 alle 24, con tariffa speciale a 2 euro, sarà possibile ammirare l’Appartamento del Re
L’11 settembre la rassegna letteraria dedicata alla mitologia antica si apre alle 17,30, con “Leda e il cigno”