L’esposizione, che aprirà il 21 maggio 2021, indaga l’apporto che il pittore fornì in questo specifico settore per il quale sperimentò invenzioni e realizzò cartoni poi tessuti nelle botteghe fiamminghe
Per il V centenario della scomparsa del Maestro urbinate, dal 24 ottobre 2020 fino al 7 febbraio 2021, la mostra “Raffaello trama e ordito. Gli arazzi di Palazzo Ducale a Mantova” punterà i riflettori su questi straordinari manufatti negli spazi di Corte Vecchia
Dal 17 al 23 febbraio 2020, gli arazzi che il maestro urbinate disegnò appositamente per la Cappella tornano nel loro luogo di origine. Un evento eccezionale poiché il loro “ricongiungimento” completo non avveniva dal 1983
Fino al 29 agosto 2021i magnifici manufatti saranno esposti a rotazione, quattro alla volta nella Sala dei Duecento, che entrerà a far parte, per i prossimi 3 anni, del percorso museale del Palazzo
Dopo il restauro avvenuto grazie alla donazione di una benefattrice americana, i manufatti saranno, fino al 21 gennaio 2019, al centro di una mostra al Cleveland Museum of Art
Dal primo novembre cento arazzi dei Maestri del Novecento. Sarà la voce di Vittorio Sgarbi a guidare i visitatori nel percorso espositivo
Dal 15 settembre al 6 ottobre alla galleria Beaux Arts la mostra “I dipinti nascosti di Aubusson”: 6 secoli di arte contemporanea": in mostra una selezione di “Cartons de tapisserie d’Aubusson” proveniente dalla AlVy, la più importante collezione italiana
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica dedicano, dal 20 dicembre al 22 aprile 2018, l'esposizione dal titolo "Glorie di carta. Il disegno degli arazzi Barberini" alla storia dell'arazzeria della famiglia che fece impiantare a Roma una fabbrica nel 1627. Tra i cartroni presenti anche quelli realizzati da Pietro da Cortona
Oltre 100 opere tessili realizzate dalle principali manifatture italiane, in collaborazione con i grandi artisti del secolo, dai Futuristi italiani a Remo Salvadori, da Giacomo Balla a Lucio Fontana, da Mario Sironi a Renato Guttuso, da Fortunato Depero a Ugo Nespolo, da Ettore Sottsass a Gillo Dorfles
Commissionati da Cosimo de' Medici furono realizzati dai più importanti artisti del Rinascimento tra cui Pontormo e Bronzino. Ora saranno esposti a rotazione a Palazzo Vecchio nella Sala dei Duecento che ospita il consiglio comunale