Iscritto nella lista World Heritage dell'Unesco dal 2016, è oggetto di interventi di studio da parte di una missione internazionale a cui partecipa il Dipartimento di Beni Culturali dell'Università del Salento
Lavori impattanti sulla cavea e gli spalti del teatro prefigurano una vera e propria “trasformazione” del bene archeologico
La scoperta in una necropoli ad Abydos nel sud dell’Egitto. Secondo Mostafa Waziri, segretario generale del Consiglio supremo delle antichità, il sito sembra risalire all'epoca del faraone Menes (il sovrano Narmer)
Gli scavi portati avanti dalla Israel Antiquities Authority continuano a dare grandi risultati. Sono stati rinvenuti reperti risalenti all’epoca preistorica e agli anni di Gesù
La scoperta si deve a un team di archeologi spagnoli dell'Università 'Pablo de Olavide' di Siviglia, diretta dal professore Rafael Hidalgo Prieto, che lavora nella zona di palazzo dal 2013
Da domenica 7 febbraio in diretta streaming sul canale YouTube del Teatro. Gli incontri sono introdotti da Massimiliano Ghilardi, con la partecipazione di Claudio Strinati e Andreas M. Steiner
Il lido della Ercolano romana è stato parzialmente scavato a dagli anni '80 del secolo scorso, quando è stato portato alla luce il fronte della città verso il mare
Il primo volume ha come soggetto la situla di bronzo ritrovata a Caravaggio, il secondo è dedicato all’età romana e il terzo si concentra sulle ricche testimonianze funerarie di epoca longobarda
Archeologi e storici dell'arte, come in una visita guidata a distanza, accompagnano il visitatore in un viaggio a tappe nella storia della città, dall'archeologia passando per la Rimini del Rinascimento fino all’arte contemporanea
Si sono concluse nei giorni scorsi le operazioni di scavo della prima campagna di ricerche archeologiche a Monte d'Elia ad Alezio (provincia di Lecce), condotte dal Laboratorio di Archeologia classica dell'Università del Salento, che forniscono nuovi ed interessanti indizi su questa misteriosa civiltà risalente a oltre 2.500 anni fa