Archeologi e storici dell'arte, come in una visita guidata a distanza, accompagnano il visitatore in un viaggio a tappe nella storia della città, dall'archeologia passando per la Rimini del Rinascimento fino all’arte contemporanea
Questo quanto emerge dall’indagine dell’Istituto bancario, presente nel volume “Collezionisti e valore dell'arte in Italia”
Autrice di saggi e monografie, organizzatrice di mostre e manifestazioni nazionali e internazionali, è scomparsa a Firenze all'età di 94 anni. A lei sarà dedicato, dalla città di Firenze, un convegno nazionale sui musei italiani
Pittore e scultore dal linguaggio trasversale, amalgamando elementi della tradizione cinese con influenze più prettamente contemporanee, è riuscito a realizzare narrazioni fortemente simboliche, utilizzando il suo fare artistico anche come strumento di riflessione e denuncia
Un contributo di 5mila euro è destinato al sostegno dell'attività di giovani artisti e collettivi nati e/o residenti in Italia, che potranno partecipare alla selezione inviando la propria candidatura entro le ore 12 del 21 gennaio 2021 sul sito del Museo Novecento
Un evento digital,un racconto artistico fatto di suoni, immagini e parole, da seguire sul sito culture.roma.it e sulla pagina Facebook di @cultureroma
Il progetto comune, nel 2021, avrà come tema il Mediterraneo. I due musei saluteranno il nuovo anno con una proiezione simbolica su entrambi portoni di ingresso
Il direttore del premio, Sabino Maria Frassà, ha individuato quale tema dell'anno: "(la) natura (è) morta? Rapporto tra egoismo e futuro; tra sostenibilità, antropocentrismo ed ecosistema"
La fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano, programmata inizialmente per aprile, si terrà dal 17 al 19 settembre dopo il Salone del Mobile e prima della Milano Fashion Week
Un progetto articolato, realizzato con il sostegno di Italian Council, che assorbe l’attuale ricerca dell'artista sulla crisi della democrazia e la conseguente scomparsa della civiltà occidentale