È l’argomento al centro di “Roma. La storia dell’arte”, in onda domenica 28 maggio alle 20.45
Fino al 22 Luglio 2018 è possibile candidarsi per le Borse di studio della Fondazione 1563 della Compagnia di San Paolo, da quest'anno intitolate alla memoria della Presidente recentemente scomparsa
Per la prima volta quindici opere di Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino, arriveranno in Calabria e saranno messe in dialogo con le pale d'altare e le tele di Mattia Preti conservate a Taverna, piccolo centro in provincia di Catanzaro e paese natio di Preti
È l’argomento al centro di “Roma. La storia dell’arte”, in onda domenica 28 maggio alle 20.45
Il lungometraggio racconta il ritorno a casa dopo 400 anni dell'opera “Il battesimo di Cristo”. La scultura fu realizzata dall’artista aretino, tra gli anni trenta e quaranta del 1600, per la Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini a Roma ma, rifiutata da chi l’aveva commissionata, fu dimenticata nei secoli
Lunedì 28 e martedì 29 Novembre, convegno dal titolo "Fortuna del Barocco in Italia: le grandi mostre del Novecento"
La mostra sottolinea le influenze del Maestro sugli artisti italiani più giovani, protagonisti del Barocco, come Pietro da Cortona, Bernini, Lanfranco e Luca Giordano, senza tralasciare nel contempo quelle esercitate sul pittore dall’arte antica e dalla pittura cinquecentesca
Architetture che diventano musei all’aperto di arte contemporanea, ospitando istallazioni di artisti chiamati a misurarsi con questi spazi
È possibile liquefare un’architettura, fluidificare uno spazio? A quanto pare si. Accade nelle opere di Nicola Rotiroti esposte fino al prossimo 10 giugno nello spazio Rosso20sette ArteContemporanea in una personale dal titolo "Lo Re" a cura di Paolo Aita
Il dipinto ad olio "Danae" (1612) commissionato dal nobile Giovanni Antonio Sauli al Maestro Barocco sarà stimato tra i 25 e i 35 di milioni di dollari