I frammenti, rinvenuti nel corso di restauri conservativi nella basilica di Santa Maria Assunta, adornavano la chiesa prima della decorazione a mosaico
I lavori di progettazione e installazione dei nuovi apparecchi LED, realizzati da Osram sono durati quasi due anni: ora la Basilica più grande al mondo può mostrarsi in tutta la sua magnificenza
Le due opere esposte nella Chiesa accanto alla statua di San Nicola, dove avrà luogo l’Incontro Ecumenico di Papa Francesco con i Capi e i Rappresentanti delle chiese e delle comunità ecclesiali del Medio Oriente
Non solo un monumento paleocristiano e medioevale, ma anche un punto fondamentale della storia e della cultura milanese. Se ne parla lunedì 3 luglio alle 21.10 per la serie di Rai Cultura “La croce e la spada”
Costruita tra la fine del Trecento e gli inizi del Quattrocento, con i suoi ricchi cicli di affreschi è al centro di “Italia: viaggio nella bellezza”in onda mercoledì 3 maggio alle 19.00
Giovedì 13 aprile alle 19.00 su Rai Storia la serie “La croce e la spada” racconta di Sant’Ambrogio e della basilica a lui dedicata che rappresenta non solo un monumento paleocristiano e medioevale, ma anche un punto fondamentale della storia e della cultura milanese
Quattrocento opere grafiche e disegni, realizzati da grafici, illustratori e creativi ma anche bambini, adolescenti e anziani dedicati al fiume Arno, saranno proiettati sulla facciata della chiesa nell'ambito del festival delle luci F-Light
PERUGIA - Sono state avviate le attività di messa in sicurezza di alcune parti della basilica di san Benedetto a Norcia che hanno ceduto dopo le scosse sismiche di questi giorni. Con una autogru, con uno sbraccio di circa 40 metri ed altri mezzi di supporto sono state portate al sicuro le parti a rischio. Ha operato personale specializzato dei vigili del fuoco, con le squadre Saf che hanno smontato e rimosso la croce, le cuspidi e diversi elementi architettonici della basilica, mettendoli in sicurezza. Un intervento - sottolineano i vigili del fuoco - delicato e urgente, che è stato eseguito in accordo con il personale del ministero dei beni culturali. A Castelluccio è stato messo in sicurezza il campanile della chiesa di Santa Maria delle Grazie.
L'opera, attribuita a Filippo da Verona e realizzata intorno al 1509, è tornata al suo splendore dopo un intervento di restauro durato circa due mesi