Il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, ha firmato il decreto ministeriale per la sua istituzione. Il tavolo è presieduto dal Direttore generale musei ed è composto dalle organizzazioni sindacali e dalle associazioni di settore
MOSCA - Il 22 gennaio riapriranno a Mosca i musei e le altre strutture culturali. Le autorità locali, infatti, stanno allentando alcune delle restrizioni imposte in città per arginare la pandemia di Covid-19. Ad annunciato il sindaco della capitale russa Sergei Sobyanin, citato dall'agenzia Tass. La capienza sarà limitata al 50%. Anche i college, le scuole sportive, le strutture educative supplementari e le strutture ricreative per bambini amministrate dalla città riapriranno il 22 gennaio. Nelle università rimarrà la didattica a distanza fino al 6 febbraio. Bar e ristoranti dovranno ancora restare chiusi tra le 23 e le 6.
ROMA - La bozza del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, che avrà validità dal 4 dicembre 2020 al 15 di gennaio 2021, prevede ancora la sospensione di “mostre e servizi di apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura”. Fanno eccezione le biblioteche “dove i relativi servizi sono offerti su prenotazione e degli archivi, fermo restando il rispetto delle misure di contenimento dell'emergenza epidemiologica”.
ROMA - Si è conclusa la prima fase di consegna di circa un milione di mascherine chirurgiche nelle oltre 295 sedi di musei, archivi e biblioteche, a protezione del personale Mibact, da parte della struttura del commissario straordinario per l'emergenza Covid-19, Domenico Arcuri. A comunicarlo su Twitter il Ministero per i beni culturali e il turismo
Martedì 16 giugno riaprono il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, l'area Archeologica di Monte d'Accoddi a Sassari e il Museo Archeologico Nazionale e area archeologica di Sperlonga (LT)
La Giunta ha approvato un piano di rilancio e di sostegno in vista della riapertura dei luoghi della cultura in programma il prossimo 18 maggio
I visitatori di mostre e musei sono invitati a rispettare le indicazioni previste dal Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri emanato d'intesa con il Ministero della Salute in materia di contenimento del contagio
Il direttore generale della Pinacoteca di Brera e della Biblioteca Nazionale Braidense si rivolge allo Stato affinché sostenga le biblioteche procedendo con nuove assunzioni e si appella ai privati affinché contribuiscano al finanziamento di queste istituzioni culturali
Aperture straordinarie con visite guidate, mostre, incontri e spettacoli. L'iniziativa è pensata per avvicinare i cittadini al ricco patrimonio librario e documentale conservato in splendidi luoghi della cultura
Dal 3 al 9 giugno si svolgerà l'iniziativa nazionale che punta a dare risalto al ruolo centrale svolto da ogni Istituto culturale nel proprio territorio, a servizio della comunità