Dal 12 ottobre al 4 novembre 2018, oltre quaranta i testi esposti, bellissimi nelle loro pagine segnate dal tempo con i margini in oro, codici d’inestimabile valore, alcuni trecenteschi splendidamente miniati e illustrati
L’esposizione, che celebra il Sommo Poeta, padre della lingua italiana, è curata da Donato Pirovano e Francesco Buranelli, e organizzata dall’Associazione MetaMorfosi, i Musei Reali di Torino - Biblioteca Reale di Torino, la cattedra di Filologia e Critica dantesca dell’Università degli Studi di Torino e la Biblioteca Angelica
L’accesso sarà possibile dalle ore 10.30 alle 15.30. La visita si svolgerà per gruppi e ogni partecipante dovrà essere munito di un biglietto che avrà ritirato gratuitamente, lo stesso giorno della visita, presso l'Infopoint
"Il cammino che ha portato al voto delle donne è stato considerevole e questa mostra è un modo per ricordarlo e raccontarlo"
L'ingresso delle donne nel campo dell'arte ha fatto irrompere sulle tele e sui fogli da disegno, sui marmi, nelle fotografie, nelle perfomances e, più recenetemente, attraverso le tecnologie digitali, lo spessore e la complessità della vita