Un progetto artistico multidisciplinare per un Capodanno diverso da trascorrere nelle nostre case lasciando vuote le strade e le piazze
Un evento digital,un racconto artistico fatto di suoni, immagini e parole, da seguire sul sito culture.roma.it e sulla pagina Facebook di @cultureroma
La quarta edizione della grande manifestazione gratuita promossa da Roma Capitale si svolgerà per 24 ore dalla sera del 31 dicembre alla sera dell’1 gennaio, in occasione del Capodanno
Un grande evento pubblico di 24 ore, dalle ore 21.00 del 31 dicembre 2017 fino alle ore 21 dell’1 gennaio 2018. Oltre 100 performance su un'area pedonale da Piazza dell’Emporio a Ponte Garibaldi, coinvolgendo il Giardino degli Aranci e il Circo Massimo fino alla Bocca della Verità
Le attività per la giornata dell'1 gennaio 2017 inizieranno a partire dalle 3.30 del mattino coinvolgendo i due versanti opposti della città: Ponte della Musica - Armando Trovajoli, tra il Lungotevere Flaminio e Lungotevere Cadorna, e il Ponte della Scienza, in zona Ostiense
Per questa fine dell'anno la città sarà il teatro di una festa in cui tutti potranno accogliere il 2017 con un viaggio dentro sonorità diverse, ma anche all'interno delle bellezze artistiche pistoiesi, grazie all'apertura straordinaria e gratuita dei musei cittadini
Un evento eccezionale dovuto alla coincidenza di un giorno di tradizionale chiusura con la prima domenica gratuita del mese a cui il personale del ministero ha deciso di aderire
Grazie all'iniziativa promossa dall'assessorato alla Crescita culturale di Roma e alla sovrintendenza capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura, i musei comunali saranno aperti dalle 15 alle 19 - l'area archeologica di Circo Massimo aperta dalle 10 alle 16