Da sabato 12 settembre Museo e Real Bosco di Capodimonte, Museo archeologico nazionale di Napoli e Catacombe di San Gennaro, tre luoghi simbolo della cultura partenopea, saranno collegati grazie a un percorso effettuato con dei minibus ogni 15 minuti
NAPOLI - Sabato 29 e domenica 30 agosto la reggia e il bosco rdi Capodimonte saranno egolarmente aperti al pubblico. Dalle 8.30-19.30 al primo piano sarà accessibile, con le ormai conusuete regole di ingresso dettate dalla pandemia covid-19, la mostra Napoli Napoli. Di lava, porcellana e musica e il nuovo allestimento della Collezione Farnese. Dalle 9.30-17.00 sarà invece accessibile al secondo piano la mostra Santiago Calatrava. Nella luce di Napoli, il Corridoio Barocco e del Settecento, la Galleria delle arti a Napoli dal Trecento al Settecento e la sezione di arte contemporanea.
Le attività di Capodimonte prevedono inoltre, sabato 29 e domenica 30 agosto 2020, dalle 10:30 alle 12:30, come ogni weekend la presenza dalla Dama di Corte e da Re Pulcinella della Compagnia Arcoscenico a cura dell’Associazione MusiCapodimonte (10.30 –12.30), mentre nel salone degli Arazzi risuoneranno le note del pianoforte suonate dal M° Rosario Ruggiero.
In vigore tutte le prescrizioni anti-Covid 19: obbligo di visita con mascherina, ingresso contingentato e prenotazione obbligatoria sul sito www.coopculture.it o tramite l’app “Capodimonte” scaricabile gratuitamente su App store e Google store che offre anche contenuti multimediali sulle collezioni e la possibilità di ascoltare le musiche della mostra Napoli Napoli. Di lava, porcellana e musica.
Trascorrere il weekend a Capodimonte significa anche godere della frescura all’ombra degli alberi monumentali nel Parco dei Principi (il Canforo, il Taxodium, le Magnolie e molti altri), godere del panorama sul Belvedere, fare una passeggiata lungo i viali, portare il proprio amico a quattro zampe nell’area cani o praticare sport lungo il “percorso vita”: 15 stazioni fitness per tenere allenato il corpo e liberare la mente dallo stress.
In occasione della grande mostra “Canova e l'antico” in programma al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il Museo e Real Bosco di Capodimonte propone un originale “cantiere aperto” del restauro del calco di Letizia Ramolino, opera dello scultore veneto
Non potendo spostare l’opera del Merisi “Sette opere di misericordia” al museo diretto da Silvyan Bellenger, l’esposizione si sdoppierà nei due siti partenopei che verranno collegati con una navetta. Così il ministro Bonisoli ha deciso di risolvere la querelle nata intorno alla rassegna
Il Mibac conferma il no allo spostamento del capolavoro conservato nella chiesa del Pio Monte della Misericordia. Polemica tra il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris e il ministro dei Beni culturali, Alberto Bonisoli
Dal 21 dicembre 2018 al 15 maggio 2019 in mostra centinaia di opere tra dipinti, statue, arazzi, porcellane, armi e oggetti di arti decorative, provenienti unicamente dai cinque depositi del museo, per raccontarne il ruolo e la storia
Il primo progetto di una radio museale nasce da un accordo tra il Museo e Real Bosco di Capodimonte con il Master in Radiofonia dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e l'associazione Campania Music Commission
La mostra permette di sottolineare l'importanza dell'incontro diretto di Picasso con l'antichità a Pompei e soprattutto con la cultura tradizionale napoletana, in particolare il presepio, il teatro popolare e il teatro delle marionette