Alle 21.25 su Rai1 la terza puntata del programma si svolgerà tra Parma, Ancona e Noto e vedrà ospite anche il generale Fabrizio Parrulli, comandante del Nucleo TPC dell'Arma dei Carabinieri
Al Museo Nazionale di Palazzo Altemps a Roma l’incontro tra il ministro dei Beni culturali e il suo omologo di Pechino, Luo Shugang. Nel colloquio i due ministri hanno ribadito la volontà di rafforzare la cooperazione culturale e l’impegno a collaborare sulla lotta al traffico illecito di beni culturali
L’evento si è svolto il 14 marzo 2019 nell’Aula Magna dell’Accademia di belle arti di Urbino alla presenza del Generale di Brigata Fabrizio Parrulli, Comandante Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale
La Procura di Genova ha concluso le indagini preliminari dopo il sequestro, nel luglio del 2017, di 21 opere esposte in rassegna. Tra gli indagati un gallerista e collezionista americano
Si è svolta il 20 febbraio presso la “Sala Spadolini” del Mibac la giornata conclusiva di un ciclo conferenze dedicate al rafforzamento della difesa del patrimonio culturale ecclesiastico
La scoperta grazie al contributo dei “Caschi blu della cultura” in Iraq, uno dei paesi di snodo del contrabbando dei beni culturali. Di fondamentale importanza sono i corsi di addestramento che la task force italiana Unite4Heritage sta svolgendo, tra Baghdad ed Erbil, dal 2016
Il volume verrà riconsegnato il 27 novembre 2018 dai carabinieri del nucleo Tutela patrimonio culturale di Palermo all'Arcidiocesi in occasione del convegno “Beni culturali ecclesiastici, tutela e protezione tra presente e futuro”
Un piccolo vaso per oli e unguenti, una brocca da vino e una terrina per i cibi. Sono queste le tre opere rintracciate e recuperate grazie alla collaborazione tra il Comando Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri e l’FBI
La trasmissione "Petrolio" propone due puntate, il 6 e il 13 giugno, dal titolo “Ladri di bellezza” e "Eredi unici". Si indagherà sul mercato clandestino dell'arte e sull'immenso patrimonio culturale di cui l'Italia è "erede"
Spiccano per importanza una reliquia di San Giustino, Santo Patrono di Paganica (AQ), rubato nel maggio 1992, dalla locale Parrocchia Santa Maria Assunta e un pregevole dipinto del XIX sec., trafugato nel 2000 dalla Basilica di Santa Maria di Collemaggio di L’Aquila