Sono già centinaia le tessere vendute in poche ore, al prezzo di dieci euro, per i cittadini residenti dell'area metropolitana
Il pass nominativo è stato introdotto con una delibera approvata dalla giunta comunale, su proposta dell'assessore alla Cultura Tommaso Sacchi, per avvicinare ancora di più i fiorentini al loro grande patrimonio artistico
Dal 24 maggio per la prima volta sarà possibile acquistare una card nominativa che consentirà di accedere liberamente a tutti i siti del Parco per un anno, al costo di 20 euro
Disponibile dal 1 dicembre a un prezzo lancio di 15 euro, permetterà, come spiega il direttore Paolo Giulierini, "di vivere il Museo quotidianamente"
La Card è disponibile per tutti i residenti sia italiani che stranieri, i domiciliati temporanei, gli studenti delle università pubbliche e private della Capitale
ROMA - "A fine giugno sarà disponibile la tessera per la gratuità ai musei per i residenti". Lo ha comunicato il vicesindaco di Roma, Luca Bergamo, in merito alla Mic, la card annuale a 5 euro per visitare i musei Civici. L'agevolazione, stabilita con un emendamento alla delibera propedeutica al Bilancio 2018-2020 che fissa i costi per i "servizi pubblici a domanda individuale", introdotto dalla Giunta e approvato in Assemblea Capitolina, è riservata ai residenti a Roma permanenti e temporanei.
I dettagli dell'iniziativa, ha precisato Bergamo, saranno illustrati prossimamente in una conferenza stampa.
La prima grande novità con cui la Capitale si prepara a celebrare il 2018, Anno Europeo del Patrimonio Culturale. L’agevolazione è riservata ai residenti a Roma permanenti e temporanei
L'abbonamento del costo di 10 euro garantisce l'accesso libero in tutti i luoghi monumentali della celeberrima via, dalla Tomba di Cecilia Metella alla chiesa medievale di S.Nicola nel Castrum Caetani, dalla Villa dei Quintili al complesso di Santa Maria Nova
FIRENZE - A partire dal 16 settembre è possibile visitare i monumenti della Cattedrale di Firenze e il Museo dell’Opera del Duomo, acquistando una Card che consente al titolare un ingresso giornaliero, per un anno, e l’accesso prioritario a ogni monumento, evitando così la fila.
La Card, come il biglietto unico, permette la visita di tutti i monumenti del “Grande Museo del Duomo” (Battistero, Cupola del Brunelleschi, Campanile di Giotto, Santa Reparata, Museo dell’Opera del Duomo). Il costo della Fidely Card è di 50 euro contro i 15 di un normale biglietto. La Fidelity Card, questo il suo nome, dà diritto anche a sconti e agevolazioni su visite guidate esclusive, tour tematici ed eventi speciali, oltre a promozioni nei punti vendita dei monumenti di Piazza del Duomo e nello shop online. E’ consigliato registrarsi sul sito dell’Opera di Santa Maria del Fiore https://www.ilgrandemuseodelduomo.it/fidelity-card) e poi ritirare la Card alle biglietterie dei monumenti, così da ricevere periodicamente la newsletter con le informazioni e le promozioni.