Si tratta di un putto in marmo che adornava la cattedra vescovile. La scultura è stata individuata in una proprietà privata in provincia di Bari, al termine di una lunga indagine
La Biennale d’Arte Contemporanea del Belvedere di San Leucio 2017, che si terrà in Campania tra il 1 e il 21 ottobre 2017, vanta un programma esclusivo e ricco che coinvolge i più importanti esponenti del panorama artistico e culturale
Il materiale archeologico è stato trovato in un locale pertinente a una abitazione. Si tratta, tra le altre cose, di 6 anfore di varie dimensioni; un'anfora decorata; 22 statuine di vari soggetti, 74 portacandele in terracotta; un vasetto decorato rotto; 8 vasetti di terracotta e 2 bracciali di metallo
Franceschini: "La Reggia di Carditello ce la farà a rilanciarsi e diventerà un grande attrattore internazionale. Le risorse per il restauro ci sono, e ci sono anche quelle per la destinazione della Reggia quando sarà decisa dalla fondazione"
CASERTA - Nell’ambito delle indagini coordinate dalla Procura di Santa Maria Capua Vetere, che già lo scorso 21 luglio avevano portato ad eseguire una misura cautelare nei confronti di 4 persone per la commissione di una serie di furti d'interesse storico-archeologico, sono state effettuate altre perquisizioni da parte dei Carabinieri.
Queste hanno consentito di trovare a casa di un 79enne una lucerna in terracotta, risultata rubata il 14 gennaio scorso e 24 oggetti tra cui anforette in terracotta con decorazioni, lucerne ex voto, piccoli vasetti e alcune testine in terracotta, tutti risalenti a varie epoche storiche che vanno dal IX-XIII secolo a.C. al I-II secolo d.C.
Al momento gli oggetti sono stati sottoposti a sequestro in attesa di essere affidati alla Soprintendenza per i Beniculturali per i successivi accertamenti. Le indagini hanno consentito ad oggi di procedere al recupero di oltre 170 oggetti di notevole interesse storico per un valore di circa 500mila euro.
CASERTA - La mattina di sabato 16 gennaio gli ambienti della Reggia di Caserta utilizzati dalla Scuola Specialisti dell’Aeronautica Militare e dalla Scuola Nazionale dell'Amministrazione verranno assegnati, come previsto dal Progetto di riassegnazione degli spazi dell'intero complesso della Reggia del dicembre 2014, alla Direzione del Palazzo vanvitelliano.