Dal 19 settembre 2020 al 17 gennaio 2021, “Marc Chagall. Anche la mia Russia mi amerà”, una monografica che sceglie un tema preciso e lo approfondisce attraverso una selezione di oltre cento capolavori provenienti da prestiti internazionali
Appuntamento mercoledì 30 ottobre 2019, alle ore 17.30, presso l'Accademia di Belle Arti in via delle Belle Arti 54
“Chagall. Sogno e Magia”, dal 20 settembre 2019 al 1 marzo 2020, 160 opere raccontano l’originalissima lingua poetica dell’artista russo. Un nucleo di opere rare e straordinarie, provenienti da collezioni private e quindi di difficile accesso per il grande pubblico
Ospitata nella Basilica della Pietrasanta – Lapis Museum, la mostra racconta, attraverso 150 opere tra dipinti, disegni, acquerelli e incisioni, la vita, l’opera e il sentimento dell’artista per la sua sempre amatissima moglie Bella
Il prossimo autunno, nel Palazzo della Gran Guardia, una grande mostra organizzata da Linea d’ombra e curata da Marco Goldin. Un centinaio di opere tra sculture, dipinti e disegni, per un incursione nel più alto Novecento internazionale, con al centro Parigi
“Chagall. Sogno d’amore” racconta la vita, l’opera e il sentimento dell’artista per la sua sempre amatissima moglie Bella, attraverso l’esposizione di 150 opere tra dipinti, disegni, acquerelli e incisioni
Oltre 150 opere tra dipinti, disegni, acquerelli e incisioni, dal 27 settembre 2018 al 3 febbraio 2019, in un percorso che indaga aspetti inediti della vita e della poetica di uno degli artisti più amati del ‘900
In concomitanza con il Festivaletteratura, inaugura il 5 settembre “Marc Chagall come nella pittura, così nella poesia”, la rassegna a cura di Gabriella Di Milia, in collaborazione con la Galleria Statale Tret’jakov di Mosca
"Come nella pittura così nella poesia" presenta uno Chagall insolito e appassionante: 130 opere tra cui il ciclo completo dei 7 teleri dipinti per il Teatro ebraico da camera di Mosca
Dal 5 luglio al 30 settembre 2018 in mostra una selezione di opere dell’artista russo: venti acqueforti raffiguranti "Le Favole" di La Fontaine. In esposizione anche due opere raramente esposte, si tratta di "Re David suona la cetra“ e ”Musicien et danseuse"