La chiusura, la conseguente cancellazione delle mostre in programma, lo svuotamento dei locali dagli arredi, sono dovuti agli attriti tra il Consorzio di gestione (con a capo il Sindaco di Monza, Dario Allevi) e i concessionari Nuova Villa Reale Monza S.p.a.
La decisione è stata presa dal cda della Fondazione, nonostante i contributi ricevuti e a prescindere dalle decisioni che prenderà il Governo, che per ora ha disposto la chiusura dei Musei fino al 15 gennaio 2021, Covid permettendo
ROMA - I Musei Vaticani e Ville Pontificie resteranno chiusi al pubblico fino al 15 gennaio (compreso) "in coordinamento con i provvedimenti varati dalle Autorità italiane per far fronte alla situazione sanitaria". Si legge sul sito dei Musei vaticani. "E' ugualmente prorogata la sospensione delle attività di interesse turistico, museale e culturale presso le Ville Pontificie di Castel Gandolfo. E' previsto il rimborso diretto automatico per tutti i biglietti già acquistati per visite guidate o ingressi prenotati nel periodo di chiusura su indicato. Il visitatore non dovrà quindi procedere con una richiesta formale di rimborso" - fanno sapere.
ROMA - In ottemperanza alle nuove misure di contrasto e contenimento dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 previste dal Dpcm 3 novembre 2020 (art. 1, lettera r), il Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo comunica che: "dal 6 novembre al 3 dicembre 2020 sono sospese le mostre e i servizi di apertura al pubblico dei musei, degli archivi, delle biblioteche, delle aree archeologiche e dei complessi monumentali di cui all'articolo 101 del Codice dei beni culturali e del paesaggio". Rimangono invece aperte le librerie che rientrano nella sezione denominata “Commercio al dettaglio di libri in esercizi specializzati”.
PISA - Chiudono la Torre di Pisa e gli altri monumenti e musei di Piazza dei Miracoli: il Camposanto monumentale, il Battistero, il Museo delle Sinopie e il Museo dell'Opera del Duomo. Lo comunica in una nota l'Opera primaziale. "A causa dell'attuale emergenza sanitaria - si legge - a partire dal 3 novembre e fino a nuova comunicazione i musei e i monumenti rimarranno chiusi. Al momento è garantito solo l'ingresso dei fedeli in Cattedrale in sicurezza e nel rispetto delle misure governative per contenere la diffusione del Covid-19".
E’ stata presentata oggi l’esposizione "Imperatrici, matrone, liberte. Volti e segreti delle donne romane”, ospitata al primo piano del museo nella Sala Detti e nella Sala del Camino, dal 3 novembre al 14 febbraio 2021
Franceschini: “Un atto dovuto, tanto più in una fase difficile per le cultura italiana come quella che stiamo vivendo”
Secondo quanto riferito in Cda dall'amministratore delegato di Viale Mazzini, Fabrizio Salini, il canale verrebbe accorpato a Rai 5 per ragioni di spending review e risparmi di spesa
Il testo definitivo sancisce, a partire dal 26 ottobre al 24 novembre 2020, il “lockdown” di cinema e teatri. A poco sono serviti gli appelli del mondo della cultura. Rammarico di Franceschini che però afferma “la priorità assoluta è tutelare la vita e la salute di tutti”
Il Museo ha annunciato di “aver raggiunto il limite massimo di prenotazioni, in base alla capienza calcolata per il rispetto delle misure di sicurezza dovute all'emergenza sanitaria da Covid-19"