Il Consiglio invita tuttavia il Governo a monitorare l'andamento dei contagi ai fini di consentire una celere riapertura dei musei in Italia
La richiesta del critico d’arte era di sospendere il Dpcm dello scorso 3 novembre e di riaprire i siti culturali "anche limitatamente ai musei della Regione Lazio”. Intanto il nuovo Dpcm, valido fino 15 gennaio 2021, neppure menziona gli spazi della cultura
Con questa iniziativa viene richiesta la sospensione del Dpcm del 3 novembre 2020. Arriva inoltre dopo la vittoria ottenuta dall'associazione dinanzi al Tar di Bari che ha portato alla riapertura delle scuole in Puglia, lo scopo è quindi raggiungere lo stesso risultato
“Non è una provocazione, ma una grave mancanza di rispetto per i cristiani, per l'intero mondo religioso e per l'arte in genere” - si legge in una nota
Sono saliti sulla fontana ottocentesca lasciando impronte di scarpe e bicchieri rotti. Vittorio Sgarbi: “mi viene in mente il sacco di Roma”. Esposto in Procura del Codacons e sopralluogo della Sovrintendenza capitolina
Si tratta di una esposizione ultra-tecnologica che ricostruisce in formato reale le opere d'arte sopravvissute al terremoto. La conferenza di presentazione del progetto approvato dal Mibact si è svolta lunedì 8 gennaio
In una nota l’associazione specifica: “La maggior parte delle segnalazioni ricevute dai turisti denuncia l’accalcamento nelle gallerie e nelle scale che portano alla Cappella Sistina, assenza di aria condizionata”
“Il centro storico di Roma, che è stato iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale nel 1980”, dichiara il presidente Carlo Rienzi, "non né più simbolo di bellezza, storia, cultura e arte, ma rappresenta oramai solo il degrado e l’abbandono in cui versa la città
L’indagine parte in seguito alla denuncia presentata a giugno dal Codacons che sostiene che i disagi registrati dopo l’inaugurazione dell’opera hanno causato costi non indifferenti a della collettività
Presidente del Codacons: “Si tratta di un grande risultato segno di una comunità che si stacca sempre più dalla dipendenza creata dalla TV per tornare a riscoprire la bellezza e le ricchezze culturali del nostro Paese”