Gli interventi artistici interesseranno il centro storico della cittadina calabrese creando un dialogo tra arte e architettura, tra spazio e ambiente, attraverso un percorso costituito da più tappe
Ignoti l’autore e l’epoca. Il dipinto è stato scoperto nel refettorio del convento dei Cappuccini di Saracena, fondato nel 1588 ma ormai in stato di abbandono da anni
L’iniziativa è stata pensata per recuperare i soldi dei rimborsi mai versati dal Comune di Cosenza per il progetto Bocs Art nel periodo in cui l'associazione culturale aveva la direzione (2015-2018)
I resti della costruzione, coperti dai rovi, sono state scoperti durante i lavori di pulitura dell'area da parte degli operai di Calabria Verde
Dopo le polemiche di qualche settimana fa, scatenate dalla possibile direzione affidata a Vittorio Sgarbi, il Comune di Cosenza in una nota ha comunicato la scelta dell’amministrazione
Dambruoso sulla sua pagina Facebook annuncia la conclusione della direzione artistica dei Bocs, affidata invece a Vittorio Sgarbi. Il sindaco di Cosenza, Mario Occhiuto replica asserendo che si tratta di una “fake news”. Nel frattempo è partita una petizione su Change.org rivolta proprio al sindaco
Oltre a 8 pergamene originali del '400 su Cosenza scritte in gotico è andata distrutta anche tutta la quadreria del '500 ritraente umanisti calabresi e cosentini
Il sito, secondo quanto accertato dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale, risulta sottoposto, già da diverso tempo, a profondo degrado, con rifiuti di vario genere ed erbe infestanti che hanno invaso le strutture murarie presenti
Riprendono a Cosenza gli scavi per la ricerca della tomba del re dei Visigoti che morì nel 410 e che, secondo la leggenda, venne seppellito con il suo tesoro nel letto del fiume Busento
17 "antifonari", manoscritti in lingua latina e greca utilizzati nelle liturgie ecclesiastiche, trafugati tra il 2003 e il 2009 dall'Archivio di Stato di Cosenza