Sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre 2019, torna la manifestazione, giunta alla sua settima edizione, che sposa cultura a tradizione per raccogliere fondi destinati a finanziare e a sviluppare i progetti culturali e didattici del Museo
Bookcity 2019 si terrà dal 13 al 17 novembre, ma nell’attesa intanto si svolgerà, a partire dal 4 novembre, “BookCity nelle case” e, dall’8 al 10 novembre, una serie di incontri ed eventi nelle librerie milanesi che aiuteranno a "navigare" nel ricco programma della manifestazione
Il ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, ha incontrato il 9 ottobre la sua omologa greca, Lina Mendoni. Impegno comune: la tutela del patrimonio artistico del passato, la valorizzazione della creatività e delle culture contemporanee, la promozione degli scambi di giovani artisti
Sabato 21 e domenica 22 settembre 2019, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2019, una serie di iniziative rivolte ad adulti e bambini per vivere la storia e l’archeologia
Il ministro per i Beni e le Attività culturali ha incontrato a Milano, in occasione del convegno organizzato dal Centro italo-tedesco per l'eccellenza europea Villa Vigoni, il ministro della Cultura della Repubblica federale tedesca, Michelle Müntefering
Dalle visite nei musei civici e nelle aree archeologiche alle esperienze immersive e multimediali, fino alle tante iniziative dell’Estate Romana 2019
“Scuola attiva la cultura” è il progetto coordinato dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane. 71 le scuole vincitrici per un finanziamento complessivo di 4 milione 750 mila euro
Generali Italia apre il primo spazio Generali Valore Cultura nello storico palazzo romano, residenza di Maria Letizia Ramolino, madre di Napoleone Bonaparte. Grazie alla collaborazione con Arthemisia si realizzeranno importanti mostre. Si parte ad ottobre con gli Impressionisti
Inaugurata sabato 29 giugno la mostra d’arte contemporanea, ideata e organizzata dal manager della cultura Salvo Nugnes, nello storico Palazzo Leti Sansi, con il riconoscimento “Premio Margherita Hack”
Obiettivo dell’intesa è un’offerta culturale più ampia diversificata e accessibile. Le due parti si impegnano per soddisfare l’interesse e l’attenzione dei cittadini, dei visitatori italiani e internazionali