In occasione della VII edizione del Forum Internazionale della Cultura di San Pietroburgo, di cui l'Italia è Ospite d'Onore, il Museo ospita, dal 15 al 25 novembre 2018, l'evento che rievoca l'intenso scambio artistico e musicale tra l’Impero russo e il Regno delle Due Sicilie, al tempo della grande Imperatrice
“Di/strutture” è il titolo dell’esposizione dell’artista che sarà aperta al pubblico dall’8 fino al 16 settembre 2018. La mostra inaugura l'8 settembre nell'ambito della serata evento "Apparte - Appuntamenti d'Arte"
Una giornata per non dimenticare la strage che il 27 luglio del 1993 distrusse il PAC, il Padiglione d'arte contemporanea
Sabato 23 giugno in concomitanza con la Festa della Musica, dalle 19.00 alle 23.30 ingresso gratuito per un inedito percorso museale guidato da un linguaggio universale: la musica corale
Martedì 20 febbraio alle ore 21.00 una serata di musica con sperimentazioni elettroniche nello Studio di fonologia della Rai di Milano dal 1958 al 1964
Spontaneità, leggerezza e diffusione sul territorio questa la formula vincente della manifestazione che ha già annunciato l’edizione 2018
L’evento, ispirato alla famosa “breccia”, si svolgerà dal 12 al 17 settembre nel cortile Museale “Porta Pia”
A partire dalle 20,30 un happening tra circo e acrobazie, arte e fotografia con il diretto coinvolgimento del pubblico
Martedì 21 marzo ore 19.00, l’evento approfondisce la direzione e i ruoli che i designers avranno nel futuro prossimo
L’evento, ideato e curato dall'architetto Tiziana Leopizzi, giunge alla sua 25ma edizione nel mondo e la 13ma a Firenze e quest'anno moltiplica il numero delle sedi espositive per raggiungere un pubblico sempre più vario e più ampio