L’edizione 2021 si svolgerà in stretta collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri. Il primo prototipo classificato sarà premiato con la pubblicazione vera e propria del gioco in scatola
Il ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale propone un contributo video dedicato alla Collezione Farnesina e un focus su quattro opere di Michelangelo Pistoletto, Emilio Vedova, Carla Accardi e Vanessa Beecroft
Per festeggiare questo anniversario, in occasione della Conferenza degli Ambasciatori e delle Ambasciatrici, che ha preso il via il 23 luglio 2019, vengono esposte ventuno nuove opere di "classici" del Novecento e di giovani artisti
Sabato 13 ottobre, un appuntamento che si ripete da 14 anni, promosso dall'Associazione dei Musei d'arte contemporanea italiani (Amaci). Saranno più di 900 le istituzioni culturali aperte gratuitamente in tutta Italia, oltre ai musei Amaci
Dopo le mostre su Caravaggio e Botticelli e con l'attuale mostra dedicata a Michelangelo, l'ambasciatore italiano a Tblisi spiega: "l'Italia sta portando in Georgia "non solo dei “campioni nazionali”, ma dei giganti dell’umanità" E l'arrivo della Venere di Botticelli è stato: "senza esagerazioni, un evento storico"
L'Italia è una superpotenza di arte e bellezza, "bisogna lavorare in maniera integrata puntando su 'assi strategici': la cucina, tutto il settore contemporaneo, il cinema, il design, l'archeologia, passando attraverso la internazionalizzazione dei musei, delle università e il turismo culturale
L'appuntamento rappresenta un’occasione per dialogare direttamente con i cittadini, per far conoscere la storia dell’edificio, delle sue collezioni e del suo patrimonio storico-archivistico e librario. In mostra “Love Difference - Mar Mediterraneo” di Michelangelo Pistoletto
In occasione dei XXXI Giochi Olimpici e dei XV Paralimpici di Rio de Janeiro sono state presentate le iniziative che coinvolgeranno l'Italia. In particolare le mostre "I Giochi in Grecia e a Roma" e "Art on Stage: Opere della Collezione del MAXXI"
Le opere della collezione di arte contemporanea sono state digitalizzate e saranno accessibili su internet sulla piattaforma del Google Cultural Institute
Sarà possibile visitare il nuovo allestimento della collezione dedicata alle correnti attive negli anni ’80 e ’90. Il 10 maggio previsto incontro dedicato alla figura di Toti Scialoja