La mostra slitta di una settimana rispetto alle date consuete andando a coincidere con un altro importante appuntamento come la grande mostra di Jeff Koons a Palazzo Strozzi
I lavori, in parte già avviati, saranno realizzati a tappe per dare vita a un nuovo hub di cultura, sociale e creatività
Non appena le condizioni sanitarie lo consentiranno, saranno comunicate le nuove date del calendario realizzato nell’ambito dei progetti di valorizzazione della città voluti dal Comune di Firenze
La scoperta è stata fatta nel corso della ristrutturazione di alcuni ambienti inutilizzati del Palazzo, che sono destinati a diventare parte integrante del percorso museale
"Onorevole e Antico Cittadino di Firenze. Il Bargello per Dante" è l’esposizione che aprirà al pubblico prossimo 23 marzo, nel segno di una collaborazione che vedrà le due istituzioni fiorentine lavorare assieme anche per altri eventi futuri
Così denominata per la sua vicinanza alla A1, si tratta in realtà la Chiesa di San Giovanni Battista progettata da Giovanni Michelucci nel 1960
“Almeno 60, ma anche 100 sedi in Toscana”. Così il direttore delle Gallerie degli Uffizi che ha anche spiegato che il cuore dell'operazione sarà la villa medicea Ambrogiana di Montelupo Fiorentino
Sabato 6 febbraio alle ore 9.45 prende il via il primo degli originali itinerari d’arte sacra ideati per offrire una lettura nuova e diversa di un patrimonio universalmente noto. Le viste guidate sono gratuite
Schmidt: “questa è solo la prima tappa del nostro programma di riaperture: domani sarà la volta di Palazzo Pitti, e giovedì i corridoi e le sale della Galleria delle Statue e delle Pitture degli Uffizi torneranno ad accogliere il loro pubblico"
Il direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt, durante la diretta del Tgr Rai, ha detto: "Oggi riapriamo simbolicamente la Loggia dei Lanzi, la bellissima sala all'aperto degli Uffizi, affacciata su piazza della Signoria; domani riaprirà il giardino di Boboli, con la sua grande sinfonia di beni paesaggistici e architettonici. Tra pochi giorni seguiranno gli Uffizi". "Riattiviamo ovviamente tutte le misure a contrasto del Covid - ha aggiunto il direttore - obbligo di mascherina, distanziamento sociale, termoscanner all'ingresso, gel disinfettante. Ci aspettiamo fiorentini e toscani: queste aperture sono dedicate in particolare a loro".