Dal 25 gennaio al 30 giugno 2019 sarà possibile ammirare un capolavoro recentemente riscoperto del pittore aretino, realizzato per il banchiere e collezionista Bindo Altoviti nel 1553
Lunedì 10 dicembre 2018 alle ore 17.30 presso Palazzo Carpegna, sede dell’Accademia Nazionale di San Luca
Martedì 6 settembre sarà Giorgio Vasari protagonista alle Gallerie degli Uffizi nell’ambito dell’appuntamento “Uffizi Live” con Le Vite di Vasari in dieci diverse lingue del mondo
Un ciclo pittorico, iniziato da Giorgio Vasari e portato a termine da Federico Zuccari nel 1579, di oltre 3.600 mq con settecento personaggi raffigurati tra angeli, anime, personificazioni, dannati, mostri
I preziosi documenti saranno esposti per la prima volta a Palazzo Medici Riccardi nella mostra "Michelangelo e Vasari. Preziose lettere all'amico caro dall'archivio Vasari” dal 12 maggio al 24 luglio
Il capolavoro, che racconta le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti, è stato riscritto dal professor Giancarlo Dal Pozzo per renderlo comprensibile a tutti