Un nuovo sistema illuminotecnico permette di sperimentare una nuova percezione delle straordinarie decorazioni pittoriche nell’edificio che si affaccia sul sagrato della basilica di Sant’Antonio
L'evento, che si è svolto la sera di venerdì 10 luglio,è stato aperto dall'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia che ha omaggiato il maestro Ennio Morricone eseguendo alcune delle sue più celebri composizioni e dalla Banda della Polizia Locale di Roma Capitale
Il progetto, nato dalla collaborazione tra Roma Capitale - Dipartimento Simu e ACEA, e realizzato dopo il recente restauro della Basilica, prevede 51 proiettori a Led di ultima generazione posizionati in modo tale da evidenziare il profilo architettonico della facciata, il portico, i preziosi mosaici e il campanile, per la prima volta illuminato in ogni suo lato
L’Oratorio sarà dotato di un nuovo sistema illuminotecnico tecnologicamente avanzato, in grado di permettere una percezione immersiva degli affreschi trecenteschi di Altichiero da Zevio
L'opera, importante tappa di un piano di riqualificazione che ACEA sta attuando sul territorio per valorizzarne il patrimonio storico-artistico e monumentale, è stata realizzata con il supporto di Roma Capitale e della Direzione Infrastrutture e Servizi del Governatorato della Citta' del Vaticano
La ”Leggenda della Vera Croce" si accende di una nuova luce grazie all’impianto, progettato dall'architetto Antonio Stevan e realizzato in collaborazione con il direttore della Basilica di San Francesco, architetto Rossella Sileno e di cui iGuzzini èsponsor tecnico
L’intervento realizzato da Acea è stato presentato mercoledì 18 dalla sindaca di Roma Virginia Raggi e l'amministratore delegato di Acea Stefano Donnarumma, insieme alla Sovrintendente Capitolina ai Beni Culturali Maria Vittoria Marini Clarelli e al prefetto di Roma Gerarda Pantalone
Incendiata dai Serbi nel '95 per distruggere l'immendo patrimonio librario, la Vijećnica è ora illuminata con un nuovissimo sistema ad alta efficenza energetica creato appositamente per valorizzare la sua straordinaria costruzione pseudo moresca che tanto affascina i visitatori della città
Il progetto, realizzato da iGuzzini, azienda italiana leader nel settore dell’illuminazione architetturale e museale, è stato sviluppato contemporaneamente ai principali interventi di restauro che si concluderanno entro Pasqua 2020
Dal 26 febbraio l’opera, realizzata dallo street artist sulla parete di un palazzo di edilizia residenziale pubblica in piazza Leopoldo, è visibile anche nelle ore serali grazie all’impianto di luci realizzato da Silfi spa