Le Gallerie celebrano il 25 marzo, primo Dantedì, con l'acquisto di “Francesca da Rimini nell'inferno dantesco” (1810), capolavoro giovanile del pittore preromanticoNicola Monti, con la mostra online sulle “Immagini dantesche dalle Gallerie degli Uffizi” e, su Facebook, con un tour virtuale negli “inferi” del museo
Partono l’11 marzo le due proposte della Fondazione che intende lanciare un messaggio positivo per studenti, scuole e famiglie, soprattutto in questo particolare periodo, caratterizzato dalla sospensione di tutte le attività formative
All'Antiquarium è allestita la mostra “Gli Arredi della Casa di Giulio Polibio”, la storia di una famiglia, di un personaggio pubblico, di individui strappati alla vita, le loro abitudini e la loro attitudine a mostrare la propria ricchezza
Lunedì 3 e martedì 4 dicembre una serie di iniziative per favorire l'inclusione attraverso la fruizione delle collezioni museali e dei monumenti archeologici da parte di un pubblico sempre più ampio
“Novecento italiano” è il titolo del palinsesto di eventi artistici, tra mostre, spettacoli, conferenze, proiezioni e performance che, da gennaio a dicembre, celebreranno la cultura che ha animato il secolo trascorso
I nuovi cartelloni indicheranno la Casa di Giotto, il Ponte di Cimabue ed altri luoghi legati ai pittori mugellani, seguendo la logica del “museo diffuso” finalizzato a valorizzare i principali siti artistici presenti nel territorio
Fulcro delle iniziative dedicate all'artista sarà la Cattedrale, la cui cupola ospita lo straordinario ciclo di affreschi realizzato da Guercino tra il 1626 e il 1627 e che si presenterà in tutta la sua bellezza con una nuova illuminazione realizzata da Davide Groppi
Con l’occasione sarà inaugurato il nuovo percorso tattile della Galleria Palatina, fruibile anche in autonomia, che comprende cinque opere scultoree della collezione del museo