Un evento diffuso e totalmente gratuito con 40 artisti partecipanti e oltre 50 opere d'arte e installazioni luminose che si potranno ammirare nei luoghi più iconici della capitale britannica
Dal 27 ottobre 2017 al 14 gennaio 2018, 80 giorni in cui il pubblico potrà ammirare le installazioni progettate per il territorio grazie al contributo di artisti di fama internazionale
Dal 18 ottobre 2017 al 28 gennaio 2018, in uno dei un luoghi più suggestivi della città, tre installazioni del grande artista metteranno in dialogo uno spazio carico di spiritualità con temi quali l’eternità, la vita, la morte, la dimensione umana
L'installazione del collettivo artistico belga Captain Boomer indaga i temi della morte, del dolore e della decomposizione sullo sfondo del degrado ambientale che colpisce il pianeta e i suoi abitanti
L'edizione 2017 di Effimera si concentra sull’analisi della componente immateriale che è caratteristica della ricerca artistica dei nostri giorni. Carlo Bernardini, Sarah Ciracì e Roberto Pugliese sono gli artisti invitati che hanno realizzato tre imponenti installazioni ambientali
Pittore, scultore ma soprattutto creatore di grandi installazioni, l'artista, considerato il maestro dell'Arte Povera, aveva lasciato la Grecia all'età di vent'anni per trasferirsi in Italia, a Roma, dove è morto e dove aveva trovato la propria dimensione creativa
L'edificio ospita diverso materiale didattico con numerosi volumi ma anche installazioni multimediali che permettono di fruire un percorso innovativo e immersivo nell’arte pierfrancescana
Installazioni, videoproiezioni e azioni performative di 30 artisti per far rivivere il fiume che attraversa la città. Tra i piloni di Ponte Guglielmo Marconi e i canneti della natura fluviale, le opere degli artisti fluttueranno allestite all’interno di un barcone e tra la vegetazione
Nel Museo Nazionale Romano in Palazzo Altemps, mercoledì 8 giugno 2016, si inaugura Status of Lost Imagery, la prima mostra personale in Italia di Antonia Low, borsista dell’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo
Acquaviva delle Fonti inaugura il progetto I pozzi parlanti – Luoghi dell’acqua e della terra, che si ispira alla teoria francese di una presunta capacità di memoria dei liquidi