Dal 20 novembre 2020 al 23 maggio 2021, una mostra che illustra l'opera e l'evoluzione artistica di uno dei principali innovatori della pittura degli inizi del XX secolo, precursore dell'astrazione e riconosciuto teorico dell'estetica
Il prossimo autunno, nel Palazzo della Gran Guardia, una grande mostra organizzata da Linea d’ombra e curata da Marco Goldin. Un centinaio di opere tra sculture, dipinti e disegni, per un incursione nel più alto Novecento internazionale, con al centro Parigi
Per celebrare vent’anni di attività espositiva, la Fondazione ospita dall'11 novembre 2017 al 25 febbraio 2018, in un affascinante percorso sinestetico, le opere dei maestri che hanno cambiato per sempre il corso dell’arte e della musica
Le due esposizioni “Kandinskij, il cavaliere errante” e “Dinosauri. Giganti dall’Argentina” hanno portato nelle sale del Museo delle Culture 180 mila visitatori, di cui moltissime sono state le famiglie con bambini
Rimasto in una collezione privata nella stessa famiglia per quasi 100 anni, il capolavoro fa parte dei rari lavori espressionisti del 1909 ancora sul mercato dell'artista russo
In quindici minuti l'opera "Meule" (covone) è stata battuta al prezzo stellare di 81,4 milioni di dollari. All'incanto anche la tela "Rigide et courbé” di Kandinsky che ha stabilito il nuovo record mondiale per un'opera dell'artista russo
“La vita variopinta” è il quadro al centro della puntata in onda venerdì 9 settembre alle ore 13.30 su Rai5
Oltre settanta opere, con un importante corpus id opere di Vasilij Kandinskij e di Franz Marc, per raccontare la portata rivoluzionaria di una delle correnti artistiche che più ha segnato un svolta decisiva dell'arte occidentale
FIRENZE - La mostra Da Kandinsky a Pollock. La grande arte dei Guggenheim a sessanta giorni dalla sua apertura continua ad avere un grande successo di pubblico, basti pensare ha già superato le 100mila visite. Un successo questo che porta la rassegna, aperta fino al prossimo 24 luglio, ai vertici delle mostre più visitate in Italia.
FIRENZE - A un mese dall'apertura, continua il record di visitatori per la mostra di Palazzo Strozzi "Da Kandinsky a Pollock. La grande arte dei Guggenheim”, curata da Luca Massimo Barbero che ha già superato le 50.000 presenze. La mostra nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Palazzo Strozzi e la Fondazione Solomon R. Guggenheim di New York e mette in scena uno straordinario e inedito confronto tra le collezioni di Solomon e Peggy, zio e nipote, in un percorso che si snoda tra le più grandi figure della storia dell'arte del XX secolo.